Lo scorso 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni che disciplina i requisiti della formazione per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, previsti dal D. Lgs. n. 81/2008 che sostituisce integralmente quello del 26 gennaio 2006.
Le principali novità introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni riguardano la modalità di fruizione dei corsi in modalità e-learning (modulo A e aggiornamento quinquennale), la revisione dei percorsi formativi, in particolare del modulo B e la possibilità di ottemperare del 50% delle ore attraverso la partecipazione a convegni.
Le altre novità:
-
- ulteriori titoli di esonero;
-
- requisiti dei docenti uniformati al D.I. 06/03/2013;
-
- numero massimo di partecipanti;
-
- indicazioni metodologiche in aula;
-
- ampliamento utilizzo e-learning;
-
- nuova articolazione dei percorsi formativi;
-
- definizione criteri di valutazione;
-
- riconoscimento formazione pregressa.
Il percorso formativo è strutturato in tre moduli: A, B e C.
-
- Modulo A
Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP ed è propedeutico per gli altri moduli. La durata è pari a 28 ore escluse le verifiche finali.
-
- Modulo B
Il modulo B è focalizzato sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, ed è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP. L’articolazione del Modulo B è strutturata prevedendo un modulo comune a tutti i settori produttivi, della durata di 48 ore, ad eccezione delle verifiche finali, e propedeutico ai successivi corsi di specializzazione (agricoltura, costruzioni, sanità, chimico).
-
- Modulo C
Il modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP, la cui durata complessiva è di 24 ore escluse le verifiche finali.
Aggiornamento obbligatorio
L’aggiornamento minimo viene fissato in base al ruolo e consta in:
-
- RSPP: 40 ore ogni 5 anni;
-
- ASPP: 20 ore ogni 5 anni.
Scarica qui lo schema riassuntivo del nuovo percorso formativo per RSPP e ASPP.