DA GENNAIO LA FATTURAZIONE ELETTRONICA DIVENTA OBBLIGATORIA ED ESCLUSIVA.
Dal 1° gennaio 2019, sarà necessario usare la nuova fatturazione digitale che prenderà il posto di quella cartacea.
Il nuovo formato in cui le fatture elettroniche devono essere prodotte, trasmesse, archiviate e conservate per 5 o 10 anni è un formato digitale chiamato XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.
I SOGGETTI OBBLIGATI
La legge di Bilancio 2018, ha introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica per la Cessione di beni e/o servizi effettuate tra soggetti IVA residenti, stabili o identificati nel territorio dello Stato Italiano.
Pertanto riguarda tutta la fatturazione BusinessToBusiness (cioè le fatture emesse tra imprese, ma anche professionisti, artigiani eccetera) ossia qualsiasi documento a valenza fiscale prodotto per riscuotere il denaro dovuto per la cessione di beni o servizi. Da tale obbligo di fatturazione elettronica tra privati sono esonerate solo le realtà che hanno un fatturato basso (le organizzazioni che si avvalgono del “regime di vantaggio” previsto dall’art. 27 comma 3 del Decreto Legge n. 98/11 o del “regime forfettario” previsto dalla Legge n. 190/14).
EVENTUALI INTERMEDIARI
La fattura elettronica può essere emessa direttamente dal cedente/prestatore, da un terzo che emette per conto del fornitore (per esempio: provider, software house, commercialista, eccetera) o dallo stesso cliente per conto del fornitore. In ogni caso, nel processo di fatturazione elettronica tra privati, le responsabilità relative al contenuto della fattura sono sempre imputabili al cedente/prestatore.
MODALITA’
Per poter adempiere all’invio della fattura elettronica è necessario disporre di un codice destinatario di 7 cifre rilasciato dal Sistema di Interscambio (SDI) o alternativamente di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) a cui trasmettere le relative fatture.
Time Vision è a completa disposizione per ogni delucidazione e chiarimento in merito, e sarà ben lieta di offrirle tutta l’assistenza necessaria. E’ inoltre possibile richiedere il Codice Destinatario SDI all’Ufficio fatturazione nella persona
di Marina de Angelis.
Marina De Angelis Tel. 081 3941097
E-mail: marinadeangelis@timevision.it
Cordiali saluti Time Vision
TIME VISION scarl
Corso Alcide De Gasperi 169 Castellammare di Stabia (NA)
Centro Direzionale di Napoli, Isola E/5, Scala C, I piano
tel. 081/8715396 – 3941097
fax 178 2255443
email: info@timevision.it
www.timevision.it
News correlate: