Secondo i termini stabiliti, è stata pubblicata la nuova edizione ISO 9001:2015, lo standard più utilizzato sui Sistemi di Gestione Qualità. La ISO 9001:2015 modernizza l’approccio grazie a:
- una maggiore enfasi sul valore aggiunto per l’organizzazione e per il consumatore;
- un maggior orientamento ai risultati e al miglioramento dei risultati;
- una maggiore enfasi sulla gestione del rischio;
- un maggiore coinvolgimento del top management e degli stakeholders;
- una struttura rivista per allineare lo standard a tutti gli altri sui sistemi di gestione, facilitando l’integrazione;
- una più immediata applicabilità per il settore terziario;
- una maggiore flessibilità sul tipo e l’uso della documentazione di sistema, con una semplificazione dei requisiti per le procedure.
La nuova versione ISO 9001:2015 è conforme all’HLS, ossia alla nuova struttura comune di alto livello elaborata da ISO che si applica a tutte le norme di sistemi di gestione, e che definisce una terminologia e una struttura di base per tutti i sistemi di gestione presenti e futuri, un nuovo standard che dovrebbe assicurare una maggiore uniformità e compatibilità tra i sistemi stessi.
Nel dettaglio, tre sono i pilastri concettuali della nuova versione ISO 9001:2015:
- contesto dell’organizzazione e parti interessate: all’organizzazione è richiesto di analizzare il contesto, in termini di fattori esterni e interni. Il cliente rimane comunque la principale parte interessata, ma l’organizzazione deve tener conto di questi fattori (per esempio di tipo tecnologico, sociale, culturale, ecc.) e nella definizione dei confini del proprio sistema di gestione per la qualità e nell’attuazione dello stesso;
- risk-based thinking: in fase di pianificazione del sistema, l’organizzazione deve essere in grado di definire e prevedere l’attuazione di azioni per gestire i rischi e cogliere le opportunità nell’ambito dei processi del sistema di gestione per la qualità. Il risk-based thinking si configura come uno strumento gestionale preventivo e trasversale, da integrarsi con il consolidato approccio per processi;
- informazioni documentate: è un concetto che comprende tutte le consolidate forme di evidenze documentali relative al sistema di gestione (registrazione, procedura documentata, manuale, ecc.) e che si ricollega alla volontà di ridurre l’onere prescrittivo e documentale della norma, nella logica di una sua maggiore flessibilità.
Seguici sui nostri social