Occupazione in Campania nel trimestre Giugno – Agosto 2019
Proseguono le rilevazioni mensili del sistema informativo Excelsior che mensilmente fornisce indicazioni tempestive a supporto delle Politiche Attive del lavoro.
Le indagini, effettuate mensilmente sulle imprese italiane somministrando questionari incentrati sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle stesse, ci permettono di dare uno sguardo a quelle che sono le tendenze occupazionali del paese e nello specifico delle singole regioni italiane.
Secondo il Progetto Excelsior, Sistema informativo per l’occupazione e la formazione, da un indagine previsionale effettuata su un campione di 161.000 imprese italiane, sono state 34.000 le nuove figure in entrata in Campania nel mese di Giugno e saranno 94.320 considerando il trimestre Giugno-Agosto 2019.
Quali sono le professioni più ricercate dalle imprese?
In Campania le figure che risultano più richieste sono gli Impiegati nelle professioni commerciali e nei servizi e gli Operai Specializzati (conduttori di impianti e macchine) da inserire sopratutto nell’area della produzione di beni ed erogazione di servizi.
Si prevedono solo per il mese di Luglio 6600 assunzioni per le figure di Cuochi, camerieri e altre professioni turistiche, 2800 Commessi e personale qualificato nella grande distribuzione, 2490 Operai Specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici e 2420 Conduttori di mezzi di trasporto, 2190 Personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone e infine 1800 persone impiegate come Personale di Amministrazione e segreteria, 1300 assunzioni per Tecnici di vendite del settore marketing e quasi 3000 assunzioni tra Operai specializzati come conduttori di impianti nell’industria alimentare, tessili, metalmeccaniche e elettromeccaniche.
Infatti proprio l’Area della produzione dei beni occupa il 48% dell’inserimento professionale, in seconda posizione l’Area Commercio e Vendita al 20% a cui segue l’Area Tecnica e di Progettazione al 14%, l’Area logistica al 12% e in cosa l’Area amministrativa e di direzione 6%.
Quali sono i titoli di studio più richiesti ?
Da come si evince dai dati statistici di Unioncamere la richiesta maggiore è per quelle professioni manuali per cui non è obbligatorio possedere un titolo di studi superiore al diploma ma per il quale, al contrario, è auspicabile aver frequentato un corso di formazione professionalizzante.
Infatti i numeri parlano chiaro: 12420 entrate previste a luglio per i candidati con Titolo di secondo livello nel settore turismo, enogastronomia, marketing e elettronica, 10400 richieste che prevedono solo la scuola dell’obbligo e 8590 richieste di personale con Qualifica di formazione professionale sempre nel settore della ristorazione, edile, benessere, meccanico, elettrico. Scendono a 2800 le richiesta di candidati con Titolo di studio Universitario perlopiù nel settore economico, ingegneristico e sanitario.
TIME VISION scarl
Corso Alcide De Gasperi, 169
Castellammare di Stabia (NA)
tel. 081/8715396 – 081/3941097
fax 178 2255443
email: info@timevision.it
www.timevision.it
News correlate: