Il salone delle opportunità ORIENTASUD giunto ormai alla sua XX Edizione, si conferma uno dei più importanti eventi di orientamento a livello nazionale.
La tre giorni che ha registrato la partecipazione di centinaia di ragazzi tra i 17 e i 25 anni provenienti da tutta Italia, e una moltitudine di espositori, riporta un titolo #MaiPiùNeet che risuona come promessa di questo importante appuntamento, che vede il sinergico dialogo tra pubblico e privato per fluidificare il matching tra domanda e offerta di lavoro.
Un ricco palinsesto che si è aperto il 5 novembre con i Saluti Istituzionali e la consegna del Premio Città e lavoro: le mie idee, che ha visto la premiazione degli alunni vincitori della settima edizione del concorso promosso da OrientaSud e l’Ordine dei Giornalisti della Campania, per dar voce ai giovani sui temi del Lavoro.
Tra i workshop maggiormente seguiti figurano quelli presso lo stand del Ministero del Lavoro, Anpal, Inapp, Covip che hanno passato in rassegna tematiche collegate all’orientamento e al lavoro: un focus sull’apprendistato, la pianificazione del futuro previdenziale e la mobilità transnazionale per i giovani.
Un fitto calendario di eventi ha riguardato anche la presentazione delle Facoltà universitarie al fine di fornire informazioni utili alla scelta del percorso post-diploma. Nella stessa direzione la collana I libri delle facoltà un progetto editoriale Italia Education che mira a fornire un quadro chiaro delle principali professioni collegate ad ogni singola area di interesse.
Tra gli appuntamenti principali, numerosissimi quelli dedicati alle principali tematiche di orientamento: come confezionare adeguatamente un kit di candidatura, curriculum vitae e lettera di presentazione e affrontare un colloquio di lavoro; e ancora, le competenze trasversali utili per l’accesso al mondo del lavoro; di grande interesse il workshop dedicato all’autoimprenditorialità e a come avviare una start-up di successo.
Tutti temi di interesse per i più giovani per guidarli nella scelta e definizione del proprio futuro tra master e corsi finanziati utili per pianificare i passi giusti da muovere all’indomani del diploma.
La presenza dell’Assessore alla Formazione e alle Pari opportunità – Chiara Marciani, il 6 novembre, e a seguire il 7, dell’Assessore al Lavoro e alle Risorse Umane – Sonia Palmeri ha dimostrato quanto le Istituzioni, in questo delicato momento per il Paese siano sempre in prima linea fattivamente con una ricca proposta di opportunità, in grado di valorizzare i giovani per frenare il drammatico fenomeno della fuga di cervelli e trattenerli con misure e politiche attive ad hoc.