Industria 5.0: cos’è
Nell’Industria 5.0 cambia il ruolo del lavoratore all’interno dell’azienda.
Il lavoratore non è più visto come un “costo”, ma piuttosto come un’occasione di investimento per l’azienda.
Questo comporta che il datore di lavoro è interessato a investire in:
- competenze,
- capacità
- e benessere dei propri dipendenti


Industria 4.0 vs 5.0: le nuove prospettive
La Formazione 5.0 è fondamentale per traghettare nel giusto percorso la rivoluzione industriale in atto.
Qual è il punto di partenza? Si parte dai concetti di:
- digitalizzazione avanzata,
- big data
- e intelligenza artificiale
e si arriva a individuare il ruolo che queste tecnologie possono svolgere per soddisfare i nuovi requisiti emergenti nel panorama industriale, sociale e ambientale. Cosa significa tutto questo?
1.
Utilizzare i dati e l'intelligenza artificiale per aumentare la flessibilità della produzione in tempi di interruzione e rendere più efficienti le catene del valore robusto;
2.
Mettere in campo una tecnologia che si adatti al lavoratore,e non viceversa;
3.
Utilizzare la tecnologia per l’economia circolare e la sostenibilità.