Incentivi assunzione beneficiari reddito di cittadinanza - Bonus Lavoro & incentivi all’assunzione
Bonus Lavoro & incentivi all’assunzione > Incentivi assunzione beneficiari reddito di cittadinanza

beneficiari reddito di cittadinanza/ supporto formazione e lavoro

Incentivi assunzione

L’agevolazione equivale ad uno sgravio contributivo diretto per agevolare e favorire l’occupazione di quanti sono stati beneficiari del reddito di cittadinanza, e passeranno ora al Supporto Formazione e Lavoro. 

Le tipologie di incentivi per chi percepisce il reddito di cittadinanza o il supporto formazione e lavoro

La nuova agevolazione per le assunzioni di percettori di reddito di cittadinanza/ supporto formazione e lavoro prevede un esonero del 100% dei contributi a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo di 12 mesi e un massimale annuo di 8.000 euro. 

Lo sgravio si applica:

  • sui contratti di lavoro a tempo indeterminato
  • sulle trasformazioni di contratto da tempo determinato a tempo indeterminato

In entrambi i casi, le assunzioni devono avvenire tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023.

Dalle agevolazioni sono esclusi i premi INAIL. Non rientra il lavoro domestico. 

Questa agevolazione, introdotta dalla legge di bilancio 2023, è alternativa all’altra tipologia di esonero previsto per le aziende che assumono beneficiari del reddito di cittadinanza, descritto all’art 8 del decreto legge numero 4 del 28 gennaio 2019. 

Per questo incentivo, l’INPS, con una circolare, ha recentemente introdotto un’importante novità sui contratti di lavoro su cui è possibile attivare l’incentivo.

Rientrano i contratti:

  • a tempo pieno
  • part time
  • a tempo determinato
  • a tempo indeterminato
  • in apprendistato

La durata dell’incentivo è pari alla differenza tra le 18 mensilità massime e le mensilità di cui ha beneficiato il lavoratore fino alla data in cui viene assunto, con un minimo pari a 5 mensilità.
La durata dell’incentivo è stabilita nella misura fissa di 5 mensilità nel caso in cui il reddito di cittadinanza percepito dal lavoratore assunto derivi da un rinnovo della medesima misura.

Se l’assunzione viene effettuata presso un’attività lavorativa coerente con il percorso formativo seguito, in base al patto stipulato tra enti di formazione e centri per l’impiego, l’incentivo è attribuito all’ente di formazione e al datore di lavoro. Ad entrambi è riconosciuta la metà dell’importo dell’incentivo, con un tetto mensile per entrambi di 390€.

Come richiedere gli incentivi per l’assunzione dei beneficiari del reddito di cittadinanza o supporto formazione e lavoro

Per accedere all’agevolazione, il datore di lavoro deve inoltrare la domanda di ammissione all’INPS tramite il modulo di istanza online presente sul sito. Dopo la verifica, l’INPS invierà un riscontro elaborando, contestualmente, il piano di fruizione, qualora risulti che:

  1. il lavoratore sia beneficiario del reddito di cittadinanza;
  2. vi sia sufficiente capienza di aiuti de minimis in capo al datore di lavoro.

L’importo dell’incentivo verrà riconosciuto dalle procedure telematiche e costituirà l’ammontare massimo dell’agevolazione di cui il datore di lavoro può fruire nell’ambito delle denunce contributive.

Scheda Tecnica: bonus beneficiari reddito di cittadinanza/ supporto formazione e lavoro

A chi si rivolgeTutti i datori di lavoro
Validità12 mesi
TargetBeneficiari del reddito di cittadinanza/ supporto formazione e lavoro  
IncentivoAgevolazione contributiva 100%
Contratto

Tempo indeterminato a tempo pieno

Trasformazione tempo determinato/indeterminato

CumulabilitàSi, con altri programmi operativi nazionali e regionali
FAQ

Domande frequenti: beneficiari reddito di cittadinanza/ supporto formazione e lavoro

L’incentivo per chi riceve il reddito di cittadinanza/supporto formazione e lavoro è cumulabile?

L’incentivo per l’assunzione di lavoratori beneficiari del reddito di cittadinanza/ supporto formazione e lavoro è cumulabile con altre agevolazioni previste da programmi operativi nazionali e regionali e da programmi operativi complementari.

Questa cumulabilità è valida per le assunzioni effettuate in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, per lavoratori che non hanno ancora compiuto 35 anni d’età e risultano privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.

Di che tipo di incentivo è previsto per chi assume beneficiari del reddito di cittadinanza/ supporto formazione e lavoro?

Questa agevolazione prevede un esonero totale del versamento dei contributi per 12 mesi da parte dei datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato, o che stabilizzano contratti a tempo determinato. 

Quali sono i contratti previsti dal bonus per beneficiari del reddito di cittadinanza/supporto formazione e lavoro?

Per usufruire dell’agevolazione, è necessario assumere mediante:

  1. contratto a tempo indeterminato 
  2. trasformazioni da tempo determinato

Come si richiede l’agevolazione per l’assunzione di beneficiari del reddito di cittadinanza/supporto formazione e lavoro?

Il datore di lavoro deve inoltrare la domanda per usufruire dell’agevolazione mediante il portale INPS.

SCARICA LA GUIDA INCENTIVI E BONUS ASSUNZIONI Guida agli incentivi occupazionali e tutti i bonus sul lavoro del 2021

La consulenza Time Vision può aiutare il tuo business a crescere

Non esitate a contattarci.

Chiamaci:
Napoli: 0813941097
Milano: 0287165211
servizialleimprese@timevision.it

Contatti

Scarica la guida

Scarica il BOOK TIME VISION dedicato agli Incentivi all’occupazione. 
Compila ora il form per riceverlo gratuitamente 


Condividi
Linkedin Twitter Telegram