
CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA!
Saremo lieti di illustrarti tutte le possibilità senza impegno.
Norma ISO 14001
La norma ISO 14001 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per consentire ad un’organizzazione di adottare una politica compatibile con i più importanti principi di tutela e protezione ambientale.
Scopo principale della norma relativa ai Sistema di gestione ambientale è quello di ridurre i rischi connessi con impatti ambientali negativi e utilizzare in maniera efficiente le risorse naturali riducendo i costi.
Perché certificarsi
Per ottenere la Certificazione ISO 14001 del proprio sistema di gestione ambientale che consentirebbe di migliorare l’immagine aziendale mostrando a tutti gli interlocutori aziendali (clienti, fornitori, istituzioni e tutta la cittadinanza) l’interesse della propria organizzazione alle problematiche ambientali.
La certificazione inoltre, dimostra che l’organizzazione ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e che tale sistema sia soggetto ad un percorso di miglioramento continuo in vista di una maggiore sostenibilità ed efficienza.
La certificazione rilasciata da un ente terzo ed indipendente consente di migliorare l’immagine aziendale e di partecipare a gare di appalto dove il possesso della certificazione è ormai un requisito essenziale.
L’iter di certificazione
L’iter che porta un’azienda a dotarsi di un sistema di gestione della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro ed a ottenerne la certificazione comprende i seguenti passi:
- Definizione della politica aziendale ambientale.
- Predisposizione della documentazione di sistema.
- Introduzione, avviamento e ottimizzazione del sistema di gestione ambientale.
- Valutazione finale del sistema mediante una verifica ispettiva interna completa.
- Eventuali azioni correttive per l’eliminazione delle non conformità rilevate.
- Scelta dell’ente certificatore.
- Domanda di certificazione
Le attività dell’ente di certificazione coordinate dai ns consulenti:
- Verifica della documentazione da parte dell’ente certificatore ed eventuali osservazioni.
- Eventuali azioni correttive al sistema.
- Verifica ispettiva dell’ente certificatore sulla gestione dei processi aziendali.
- Rinnovo della certificazione.