ENERGY MANAGER: REDAZIONE DEI CERTIFICATI BIANCHI
OBIETTIVI
Sviluppare conoscenze, competenze e capacità inerenti la redazione corretta dei certificati bianchi ai fini delrisparmio energetico in ambito edilizio e non. Il percorso formativo è focalizzato sull’applicazione delle nuovelinee guida, sui requisiti minimi per presentare nuovi progetti a consuntivo, sulle guide settoriali, sugli attori ammessi alla presentazione di progetti e sugli elementi fondamentali che influenzano l’andamento del mercato dei TEE (Titoli di Efficienza Energetica).
IL CORSO IN SINTESI
Durata: 18 ore
Destinatari: Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
Metodologia formativa: e-learning
Verifica: verifiche intermedie e test finale
CREDITI FORMATIVI RILASCIATI: 21
IL PROGRAMMA
1. La progettazione ecocompatibile:
- riparabilità dei prodotti
- longevità dei prodotti
- riciclabilità dei prodotti
- efficienza energetica
2. Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 11 gennaio 2017;
3. Linee Guida: Titoli di efficienza Energetica;
4. La compilazione della relazione tecnica di progetto:
- aspetti salienti
- procedure standard
4. Nuove costruzioni e TEE;
5. Ristrutturazioni importanti e TEE;
6. Interventi di riqualificazione energetica e TEE;
7. Risvolti applicativi della redazione dei certificati bianchi.
CONTATTACI PER INFORMAZIONI!
Saremo lieti di illustrarti tutte le possibilità senza impegno.