MANAGEMENT DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN AMBITO AGRICOLO
OBIETTIVI
Sviluppare conoscenze e competenze inerenti la gestione dei prodotti fitosanitari in ambito agricolo, in particolare l’acquisto e l’uso di prodotti molto tossici, tossici e nocivi. Nello specifico, il percorso formativo si focalizza sui pericoli connessi alla detenzione, conservazione, manipolazione ed utilizzazione dei prodotti fitosanitari e dei loro coadiuvanti, le modalità per un loro corretto uso, le relative misure precauzionali e gli elementi fondamentali per un corretto impiego da un punto di vista sanitario, agricolo ed ambientale.
IL CORSO IN SINTESI
Durata: 16 ore
Destinatari: Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
Metodologia formativa: e-learning
Verifica: verifiche intermedie e test finale
CREDITI FORMATIVI RILASCIATI: 19
IL PROGRAMMA
1. Normativa: prodotti fitosanitari;
2. Principali parassiti e metodi di difesa (guidata, integrata, biologica);
3. Presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti coadiuvanti, regolatori di crescita);
4. Meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, traslaminari, sistemici);
5. Classi tossicologiche (molto tossiche o tossico, nocivo);
6. Esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette:
- nome commerciale
- principio attivo
- classe tossicologica
- settore d’impiego
- fitotossicità
- tempo di carenza
- tutela ambientale
7. Cenni decreto Ronchi;
8. Corretto smaltimento rifiuti;
9. Informazioni mediche, vie d’intossicazione e sintomi di intossicazione;
10. Agricoltura sostenibile e Piano di miglioramento.
CONTATTACI PER INFORMAZIONI!
Saremo lieti di illustrarti tutte le possibilità senza impegno.