PROFESSIONE NAVIGATOR
CORSO DI FORMAZIONE INTENSIVA - 7 GIORNI
PROFESSIONE NAVIGATOR è il corso di formazione intensiva di Time Vision per prepararsi al Concorso per la selezione NAVIGATOR.
Il Corso Professione Navigator consta di 56 ore di formazione intensiva, suddivisa in 7 giornate di 8 ore, in cui saranno trattati i temi fondamentali per poter superare con successo la Prova di Selezione del Concorso Navigator prevista per Giugno 2019. Il corso offre, oltre ad un approfondimento sui contenuti che saranno oggetto della prova concorsuale, una concreta occasione di simulazione della prova stessa che consente al partecipante di tararsi sul campo e affinare tecnicamente le sue conoscenze.
CHI E’ IL NAVIGATOR?
Il Navigator è una figura istituita per facilitare l’incontro tra i beneficiari del programma Reddito di Cittadinanza e i datori di lavoro, i servizi per il lavoro e i servizi di integrazione sociale. Sarà la figura centrale dell’assistenza tecnica fornita da ANPAL Servizi S.p.A. ai Centri per l’Impiego, selezionata e formata per supportarne i servizi e per integrarsi nel nuovo contesto caratterizzato dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza, per il quale l’obiettivo è di assicurare assistenza tecnica ai CPI, valorizzando le politiche attive regionali, anche in una logica di case management da integrare e da implementare con le metodologie e tecniche
innovative che saranno adottate per il reddito di cittadinanza.
LE FUNZIONI DEL NAVIGATOR
- supporta gli operatori dei CPI nella definizione e qualificazione del piano personalizzato previsto dalla norma;
- svolge una funzione di assistenza tecnica agli operatori dei CPI impiegati nel supporto ai beneficiari del Reddito di cittadinanza nel percorso di inclusione socio lavorativa improntato alla reciproca responsabilità per garantire che il beneficiario porti a termine con successo il programma e raggiunga la propria autonomia;
- supporta i CPI nel raccordo con i servizi erogati dai diversi attori del mercato del lavoro a livello locale o regionale in relazione alle esigenze dei beneficiari, valorizzando tutte le opportunità offerte dai servizi nel territorio ‐ a partire dalle esigenze espresse dalle imprese e dalle opportunità offerte dal sistema di istruzione e formazione ‐ per permettere ai beneficiari di individuare e superare gli ostacoli che incontrano nel percorso verso la realizzazione professionale, l’autonomia economica e la piena integrazione sociale nella propria comunità;
- collabora con gli operatori dei CPI al fine di garantire la realizzazione delle diverse fasi del processo di servizio previsto dalla norma e assicurare i diritti e i doveri dei beneficiari.
Al Concorso ufficiale Navigator, di ANPAL, possono partecipare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti
- Laurea magistrale/specialistica(LM/LS) in una delle seguenti discipline:
- scienze dell’economia (LM‐56 o 64/S)
- scienze della politica (LM‐62 o 70/S)
- scienze delle pubbliche amministrazioni (LM‐63 o 71/S) 3
- scienze economico aziendali (LM‐77 o 84/S)
- servizio sociale e politiche sociali (LM‐87)
- programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S)
- sociologia e ricerca sociale (LM‐88)
- sociologia (89/S)
- scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM‐57 o 65/S)
- psicologia (LM‐51 o 58/S)
- giurisprudenza (LMG‐01 o 22/S)
- teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
- scienze pedagogiche (LM‐85 o 87/S)
- diploma di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle predette lauree magistrali ai sensi del decreto 9 luglio 2009 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
- siano in possesso di altra laurea equiparata o equipollente sulla base delle vigenti disposizioni normative. Si ritengono equipollenti a quelli suindicati anche i titoli di studio conseguiti all’estero, o i titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti secondo le vigenti disposizioni.
Sono ammessi alla selezione del Concorso Navigator i candidati in possesso dei requisiti di ammissibilità richiesti, secondo un rapporto di 1 a 20 tra posizioni ricercate e candidature pervenute su base provinciale, in ragione del miglior voto di laurea. In caso di parità verrà preferito il candidato più giovane di età. In caso di ulteriore parità verranno ammessi tutti i candidati di pari età.
Gli elenchi provinciali degli ammessi alla prova sono pubblicati all’indirizzo web http://selezionenavigator.anpalservizi.it, oltre che sul sito del Ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali www.lavoro.gov.it e sul sito dell’ANPAL www.anpal.gov.it.
La prova di selezione la cui durata sarà di 100 minuti, consiste in un test con domande a risposta multipla costituito da 100 domande così ripartite:
10 quesiti di cultura generale;
10 quesiti psicoattitudinali;
10 quesiti di logica;
10 quesiti di informatica;
10 quesiti sui modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro;
10 quesiti sul reddito di cittadinanza;
10 quesiti sulla disciplina dei contratti di lavoro;
10 quesiti sul sistema di istruzione e formazione;
10 quesiti sulla regolamentazione del mercato del lavoro;
10 quesiti di economia aziendale.
Il punteggio totale di ciascun candidato viene ottenuto valutando le risposte fornite come segue:
– 1 punto per ogni risposta esatta
– 0 punti per ogni risposta non data
– 0,4 punti per ogni risposta errata e per ogni multi‐risposta
Risulteranno Vincitori i primi in graduatoria per ogni provincia in ordine di punteggio, fino alla concorrenza delle posizioni disponibili.
I candidati idonei, ovvero coloro che abbiano conseguito un punteggio minimo di 60/100
ma non sono risultati vincitori, potranno essere chiamati, sempre in ordine di graduatoria, a soddisfare eventuali fabbisogni anche per la copertura di posizioni non coperte all’interno di province
limitrofe a quella per la quale hanno presentato la candidatura.
Le graduatorie provinciali verranno pubblicate all’indirizzo web
http://selezionenavigator.anpalservizi.it, oltre che sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
www.lavoro.gov.it e sul sito dell’ANPAL www.anpal.gov.it, entro 7 giorni dalla conclusione dell’ultima sessione d’esame.
La prova si svolgerà sicuramente a Roma, tra giugno e luglio, in un lasso temporale di 6 giorni, con due turni giornalieri da un minimo di 5mila fino a 10mila candidati a sessione. Suddivisione che dovrebbe garantire l’analisi di circa 20mila candidati al giorno.