
OPERATORE DELL'INFANZIA
VUOI ISCRIVERTI AL CORSO?
(Iscrizione aperta fino al 19 Ottobre 2020)
L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.
Figura in uscita
L’Educatore per l’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socioeducativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Educatore per l’infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia.
Sbocchi Lavorativi
Gli ambiti operativi dove trova applicazione l’Educatore per l’Infanzia (EPI) sono:
- Asili Nido
- Scuole materne
- Scuole elementari
- Centri doposcuola
- Centri per l’affido e l’adozione
- Comunità alloggio
- Case famiglia
- Centri vacanze
- Ludoteche
- Centri socio-educativi diurni
- Mini Club in Villaggi turistici e Navi da crociera
- Associazioni e Cooperative di servizi per l’infanzia
- Oratori religiosi
- Reparti Ospedalieri per bambini ed adolescenti
- Associazioni di clownterapia
Programma
1 – Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
2 – Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità
creativa e relazionale dei bambini
3 – Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed
aggregativi, …)
4 – Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini
Dettaglio del corso
Tipologia: Qualifica Professionale
Titolo di Accesso: Maggiore età e possesso del diploma superiore o di laurea
Ore parziali (aula): 360
Ore parziali (stage): 240
Ore totali: 600