OSS – Operatore Socio Sanitario
Il Corso di Formazione Professionale “OSS – Operatore Socio Sanitario” autorizzato dalla Regione Campania con Standard professionale approvato con D.D. n. 49 del 18/03/2016 – pubblicato sul BURC n. 23 del 11/04/2016, forma personale esperto nella fornitura di servizi di assistenza presso strutture ospedaliere, centri diurni, di accoglienza e di cura di anziani, disabili, ammalati e persone disagiate (tossicodipendenti, alcolisti, ecc.).
A seguito della pubblicazione della Delibera della Giunta Regionale n.363 del 09/09/2013 che approva i percorsi di formazione professionale relativi al profilo professionale di operatore socio-sanitario O.S.S. e di operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria O.S.S.S.
L’obiettivo del corso, è quello di formare professionisti in grado di fornire un concreto supporto nel settore socio – sanitario, attraverso lo sviluppo di capacità che consentano loro di interagire proficuamente con le realtà disagiate del nostro territorio e di alleviare le cause di disagio attraverso la prestazione di un servizio efficace.
Il corso è rivolto a coloro che desiderano inserirsi nel settore dei servizi sanitari e di assistenza, anche se non in possesso di titolo universitario (Laurea in Scienze infermieristiche, Laurea in Servizi Sociali, ecc.).
Attestato:
A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato l’attestato di qualificazione.
SCRIVICI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI:
L’ Operatore Socio Sanitario (OSS) cosa fa?
L’ Operatore Socio-Sanitario lavora a stretto contatto con la persona ed il suo ambiente di degenza:
- Lavora con il personale sanitario e sociale, contribuendo alla realizzazione del progetto assistenziale rivolto alla persona.
- Assiste ed aiuta nelle attività giornaliere anche relativamente al governo della casa.
- Supporta nell’organizzazione della vita quotidiana.
- Realizza attività di aiuto alle attività infermieristiche e tecnico-sanitarie.
- Comunica con la persona e la sua famiglia.
- Assiste ed aiuta nelle attività quotidiane di igiene personale anche con lo scopo di educare la persona ad una corretta alimentazione, postura, igiene.
- Collabora nella rilevazione dei bisogni e delle condizioni che possono danneggiare ulteriormente la persona in difficoltà.
Quella dell’Operatore Socio Sanitario risulta essere una figura attualissima nella nostra società, e per questo altamente ricercata nel mercato del lavoro.
La necessità di formare tali figure deriva principalmente da due cause, una di ordine sociale, l’altra legata all’evoluzione normativa: l’inserimento nel mercato del lavoro di nuove figure in grado fornire servizi sia sanitari che puramente assistenziali, e di operare sia in strutture pubbliche (ospedali, case di cura, ecc.) sia privatamente (cliniche, servizi a domicilio, ecc.) fornendo supporto al personale medico ed infermieristico facendo alzare il livello di qualità delle strutture stesse dove l’OSS potrebbe cooperare.
ll secondo motivo è legato al fatto che è stata operata in campo sanitario una netta separazione tra le mansioni del personale infermieristico e quelle del personale addetto all’assistenza e alla sorveglianza degli ammalati: l’Operatore Socio Sanitario svolge in ambito ospedaliero quelle funzioni che prima dell’evoluzione normativa venivano svolte indistintamente dagli infermieri nel mancato rispetto dei principi di igiene e sicurezza sanitaria.
OSS Completo
- Durata: 1000 ore di cui 450 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio
- Requisiti d’accesso: Licenza media
- Attestato finale: Qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario valido su tutto il territorio nazionale
OSS “Integrazione” per te che sei già OSA!
- Durata: 400 ore di cui 160 ore di teoria, 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio
- Requisiti d’accesso: OSA
- Attestato finale: Qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario valido su tutto il territorio nazionale
OSS-S “Integrazione” per te che sei già OSS!
- Durata: 400 ore di cui 170 ore di teoria, 30 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio
- Requisiti d’accesso: OSS
- Attestato finale: Qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario valido su tutto il territorio nazionale