
Sottoprodotti della filiera floro-vivaistica | Time Vision
Si tratta di azioni formative che hanno finalità di sviluppare capacità di gestione degli scarti da florovivaismo e per l’utilizzo e la valorizzazione degli stessi attraverso l’elaborazione di un progetto di valorizzazione della filiera florovivaistica locale attraverso il trasferimento di tecniche per la gestione dell’impianto di trasformazione analizzandone i costi dell’investimento di filiera (acquisto bio–digestore anaerobico, acquisto impianto di combustione per la produzione di energia elettrica e/o termica, acquisto camion, ribaltabile, etc) e analizzando il livello di remunerazione dell’investimento di filiera.
La partecipazione è completamente gratuita in quanto beneficia dei contributi della misura M01 del PSR Campania 2014-20 – FONDI FEASR
Contattaci per informazioni
Addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale, e agli addetti (operai agricoli e forestali) dei gestori del territorio sia pubblici che privati, che operano nel campo della gestione del territorio rurale e delle sue risorse primarie, potenzialmente eleggibili quali beneficiari di altre misure del Programma di Sviluppo Rurale (18-65 anni).
Solo per i corsi della tipologia “Competenze manageriali necessarie alla gestione dell’azienda agricola e forestale per i giovani imprenditori” i destinatari sono: Giovani agricoltori che si insediano in azienda per la prima volta beneficiari dell’aiuto di cui alla M06 tipologia d’intervento 6.1.1 del PSR Campania 2014/2020 e imprenditori agricoli (18-40 anni).
Il modello di domanda d’iscrizione deve essere compilato attraverso il software on line accessibile dal sito http://psrmisura-m1.regione.campania.it. Le istanze stampate devono essere consegnate personalmente unitamente ad una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità al Operatore Economico – via CORSO ALCIDE DE GASPERI N. 169 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.30.
Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero massimo di partecipanti previsti (20), l’Operatore Economico procederà alla valutazione delle istanze per la stesura della graduatoria di merito. A parità di punteggio, prevarrà il criterio dell’ordine di protocollo di arrivo.
- tecniche per riconoscere gli scarti da florovivaismo e le caratteristiche e condizioni per l’utilizzo e la valorizzazione;
- tecniche di elaborazione di progetto di valorizzazione della filiera florovivaistica locale
- modalità di attivazione di una filiera in partenariato pubblico-privato
- caratteristiche degli attori da coinvolgere nel progetto (amministrazioni comunali, aziende florovivaistiche, giardinieri, etc)
- le tecniche per la realizzazione e gestione dell’impianto di trasformazione
- le modalità per stimare i costi dell’investimento di filiera (acquisto bio–digestore anaerobico, acquisto impianto di combustione per la produzione di energia elettrica e/o termica, acquisto camion, ribaltabile, etc)
- il livello di remunerazione dell’investimento di filiera.
- le modalità di conversione energetica e vendita
- le tecniche di analisi delle fonti finanziarie
- le opportunità offerte dal PSR Campania
- le tecniche per stimare li impatti energetici, sia in termini di risparmi energetici che della produzione energetica rinnovabile
- le tecniche per stimare il livello di riduzione di CO2
Gli interventi formativi hanno una durata di 50 ore tra teoria e pratica. In ogni intervento formativo possono essere realizzate una o più visite di studio della durata di uno o più giorni. Il tempo dedicato alle visite non può essere superiore al 50% della durata del corso Le visite di studio sono viaggi organizzati in realtà d’eccellenza per approfondire e verificare sul campo alcune delle tematiche trattate durante il corso.
Ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di corso complessive previste e superato con esito positivo l’esame finale viene rilasciato un attestato di frequenza.