Costruisci il tuo futuro nel settore aerospaziale
Edizione 2020 del Corso IFTS per “Tecnico di industrializzazione e organizzazione operativa della produzione nella filiera aerospazio “
Dopo il successo delle scorse edizioni, Time Vision sta per riaprire le iscrizioni per un percorso formativo gratuito che ti consentirà di diventare un “Tecnico di industrializzazione e organizzazione operativa della produzione nella filiera aerospazio ”!
Perché è il corso giusto per te
Se sei un giovane diplomato o laureato, tra i 18 ed i 33 anni, residente in Campania, non puoi lasciarti sfuggire questa occasione per dare una svolta al tuo futuro: se sei occupato, disoccupato o inoccupato e vuoi diventare un esperto della filiera aerospaziale, questo è il corso giusto per te!
Coordinato da Time Vision e in partnership con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, il corso si avvale anche della collaborazione di Istituti superiori e imprese di settore.
Un progetto formativo di 800 ore che alterna formazione in aula e stage in azienda, che ti consentirà di specializzarti e iniziare la tua carriera in una delle filiere più in crescita.
Cosa imparerai durante il corso?
Grazie al corso “Tecnico di industrializzazione e organizzazione operativa della produzione nella filiera aerospazio ” acquisirai tutte le competenze più richieste dalle aziende di settore e sarai pronto per iniziare la tua carriera!
Le attività formative d’aula ti permetteranno di ricercare, sviluppare ed elaborare strategie per l’ottimizzazione dei flussi produttivi, ma anche a gestire le procedure di controllo della qualità in azienda, con attenzione a elementi di disegno tecnico e applicazione di Additive Manufacturing.
Come partecipare?
Scarica il Bando di ammissione e la modulistica necessaria per la partecipazione entro il 15 Luglio 2020.
Compila il form per ricevere tutte le informazioni e l’assistenza necessaria dal nostro team.
Vuoi saperne di più sul corso? Compila il form!
Il Percorso formativo di 800 ore (400 ore d’aula* e 400 ore di stage in Campania) ha l’obiettivo di formare tecnici in grado di operare nei processi produttivi della filiera aerospazio. La figura professionale di riferimento sarà in grado di:
- Intervenire su processi e procedure che consentono di ottimizzare i flussi produttivi mediante la pianificazione ed implementazione di strategie efficaci;
- Affrontare in maniera professionale il disegno tecnico industriale per la realizzazione ed assemblaggio di elementi meccanici;
- Gestire i sistemi produttivi mediante osservazione e valutazione dei principali parametri di prestazione dei sistemi produttivi, le diverse configurazioni di layout, fabbricati, macchinari ed impianti di produzione, tipologie dei magazzini, fino a giungere ai sistemi flessibili di lavorazione per l’industria Aerospaziale;
- Gestire le risorse industriali, ed in particolare metodologie,criteri e procedure in relazione a particolari aspetti della produzione, quali tempi, metodi e lotti;
- Padroneggiare metodi, strumenti e modelli di riferimento per attuare un progetto Lean nella produzione nell’ambito del settore Aerospazio;
- Controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione nell’ambito dell’Aerospazio;
- Presidiare alla conduzione ed al funzionamento di macchine utensili industriali automatiche, semiautomatiche a controllo numerico e dei relativi centri di produzione aziendali;
- Intervenire sulla scelta e realizzazione dei trattamenti superficiali dei prodotti realizzati, in particolare sui processi di finitura, con particolare riguardo ai trattamenti galvanici, in relazione alle metodologie e strumentazioni aggiornate esistenti
- Gestire i controlli non distruttivi (CND) effettuati per esaminare un prodotto o materiale non compromettendone la funzionalità e l’integrità;
- Individuare le difformità rispetto ai livelli di qualità attesi nell’ambito dei processi produttivi aziendali e pianificare adeguati ed efficaci interventi correttivi;
- Presidiare i processi produttivi mediante impiego dell’Additive Manufacturing, in particolare gestire tecniche e tecnologie di fabbricazione.
- Orientamento in ingresso (5 ore)
- Sicurezza sui luoghi di lavoro (16 ore)
- Utilizzo avanzato dei fogli di calcolo (20 ore)
- Inglese tecnico (80 ore)
- Fondamenti di informatica (20 ore)
- Disegno Industriale (40 ore)
- Sistemi produttivi dell’industria aerospaziale (40 ore)
- Tecnologie di lavorazione per l’industria aerospaziale (20 ore)
- Gestione delle risorse industriali nell’ambito aerospazio (40 ore)
- Lean Manufacturing nel settore aerospazio (20 ore)
- Processo di automazione e macchine a controllo numerico (24 ore)
- Trattamenti e finiture superficiali dei prodotti (14 ore)
- Controllo qualità e controlli non distruttivi: principali tecniche (34 ore)
- Additive Manufacturing (22 ore)
- Orientamento in uscita (5 ore)
Il corso prevede la partecipazione di 20 allievi effettivi e 4 uditori, giovani occupati, disoccupati o inoccupati dai 18 fino a 34 anni non compiuti alla data di scadenza
della domanda di partecipazione, residenti nella Regione Campania e che non hanno frequentato negli ultimi 12 mesi un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Per accedere alle selezioni è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n.226, art. 20 c. 1 lettera c);
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5.
La sede del corso sarà:
LA GATTA SERVICE, via Roma 287 , Pomigliano D’Arco (NA)
ln rispetto alle restrizioni dipendenti da un eventuale stato emergenziale, le attività formative previste in presenza potranno essere svolte in E-learning in modalità sincrona.
Il percorso formativo in TECNICO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE OPERATIVA DELLA PRODUZIONE NELLA FILIERA AEROSPAZIO
dà diritto al rilascio di un Certificato di Specializzazione Tecnica superiore referenziata a Livello EQF4 (Specializzazione Nazionale IFTS di riferimento TECNICO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO).
I certificati di specializzazione tecnica superiore di cui al D.P.C.M. 28 gennaio 2008 art. 9 c. 1 lett. a) costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi (art.5 c.7 del citato DPCM).
.