
Corso IFTS per “Tecnico Esperto di Industrializzazione e Innovazione della Filiera Aerospazio”
Time Vision coordina insieme al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, due Istituti superiori ed imprese di settore, il percorso per:
Tecnico Esperto in Industrializzazione e Innovazione della Filiera Aerospazio (specializzazione nazionale IFTS di riferimento Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo).
Il progetto formativo è finalizzato a formare tecnici esperti nella progettazione, nella ricerca, nella verifica e monitoraggio dei processi produttivi della filiera aerospaziale.
La figura professionale di riferimento sarà in grado di: ricercare, sviluppare ed elaborare strategie per l’ottimizzazione dei flussi produttivi; utilizzare le metodologie per la definizione di tempi e metodi nell’ambito dei processi di produzione; utilizzare procedure per il controllo e la gestione della qualità in azienda; identificare interventi correttivi delle difformità rilevate per il ripristino dei livelli di qualità attesi; identificare gli sprechi nei vari processi aziendali e le loro modalità di riduzione/rimozione.
Le attività formative d’aula si svolgeranno presso LA GATTA SERVICE S.R.L., Via Roma 287, Pomigliano D’Arco (NA) – 80038
Contattaci per informazioni
Il Percorso formativo di 800 ore (400 ore d’aula e 400 ore di stage in Campania) ha l’obiettivo di formare tecnici esperti nella progettazione, nella ricerca, nella verifica e monitoraggio dei processi produttivi. La figura professionale di riferimento sarà in grado di:
- ricercare, sviluppare ed elaborare strategie per l’ottimizzazione dei flussi produttivi;
- utilizzare le metodologie per la definizione di tempi e metodi nell’ambito dei processi di produzione;
- utilizzare procedure per il controllo e la gestione della qualità in azienda;
- identificare interventi correttivi delle difformità rilevate per il ripristino dei livelli di qualità attesi;
- identificare gli sprechi nei vari processi aziendali e le loro modalità di riduzione/rimozione.
- Orientamento in ingresso (5 ore)
- Sicurezza sui luoghi di lavoro (16 ore)
- Utilizzo avanzato dei fogli di calcolo (20 ore)
- Inglese tecnico (80 ore)
- Fondamenti di informatica (20 ore)
- Disegno Industriale (40 ore)
- Sistemi produttivi dell’industria aerospaziale (40 ore)
- Tecnologie di lavorazione per l’industria aerospaziale (20 ore)
- Gestione delle risorse industriali nell’ambito aerospazio (40 ore)
- Lean Manufacturing nel settore aerospazio (20 ore)
- Processo di automazione e macchine a controllo numerico (24 ore)
- Trattamenti e finiture superficiali dei prodotti (14 ore)
- Controllo qualità e controlli non distruttivi: principali tecniche (34 ore)
- Additive Manufacturing (22 ore)
- Orientamento in uscita (5 ore)
Il corso prevede la partecipazione di 20 allievi effettivi e 4 uditori, giovani occupati, disoccupati o inoccupati dai 18 fino a 34 anni non compiuti alla data di scadenza
della domanda di partecipazione, residenti nella Regione Campania e che non hanno frequentato negli ultimi 12 mesi un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Per accedere alle selezioni è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n.226, art. 20 c. 1 lettera c);
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5.
Il percorso formativo in TECNICO ESPERTO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E INNOVAZIONE DELLA FILIERA AEROSPAZIO dà diritto al rilascio di un Certificato di Specializzazione Tecnica superiore referenziata a Livello EQF4 (Specializzazione Nazionale IFTS di riferimento TECNICO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO).
I certificati di specializzazione tecnica superiore di cui al D.P.C.M. 28 gennaio 2008 art. 9 c. 1 lett. a) costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi (art.5 c.7 del citato DPCM).
.