La gestione sicurezza luoghi di lavoro è, senza dubbio, una esigenza delle aziende, di ogni settore e dimensione. Occorrono figure professionali, interne o consulenziali, in grado di:
- aggiornare costantemente gli standard e le procedure per la sicurezza aziendale
- predisporre tutta la documentazione necessaria che attesti il rispetto delle norme nazionali e internazionali in materia
- adeguare l’organizzazione aziendale in base agli aggiornamenti
Perché è importante la gestione sicurezza luoghi di lavoro
Avere, quindi, protocolli aggiornati e procedure nel pieno rispetto delle norme, oltre che un obbligo, è un’occasione importante per le aziende per innovare processi che migliorano i risultati. E, di conseguenza, i prodotti.
Soltanto il pieno rispetto delle norme e delle procedure di gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro consente di:
- lavorare in modo sicuro ed efficiente
- garantire ai lavoratori ambienti di lavoro che tutelino la loro salute
- applicare metodologie e procedure innovative e competitive
La norma di riferimento centrale a cui attenersi è la UNI ISO 45001.
La norma “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo.
La UNI ISO 45001 è la prima norma internazionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, perché:
- stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori
- permette alle organizzazioni di aumentare in modo proattivo le performance in materia di salute e sicurezza.
Il corso di alta formazione Time Vision
Ecco perché Time Vision ha progettato uno specifico corso di alta formazione proprio per formare professionisti perfettamente in grado di svolgere
L’AUDIT DI II E III PARTE PER I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO UNI EN ISO 45001:2018.
Il corso, in programma i prossimi 15, 16 e 22 aprile, ha il prestigioso riconoscimento della certificazione internazionale KHC, tra le più richieste dalle aziende di tutta Europa.
Temi del corso:
- Legislazione cogente cenni sul D.lgs. 81/08 e SMI
- Modello UNI EN ISO 45001:2018
- Analisi della Norma 45001:2018
- Politica della salute e sicurezza sul lavoro
- Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e determinazione dei controlli
- Lo svolgimento di un audit
- Applicazione pratica dello standard
- Casi aziendali
