Operatore al banco di prodotti alimentari

Progetto P.F.A. - Percorsi Formativi Accessibili
Obiettivi
Dopo il corso “Operatore al banco di prodotti alimentari“, le figure formate saranno in grado di:
- applicare tutte le tecniche per la presentazione, preparazione e vendita di un prodotto nel pieno rispetto delle norme igienico – sanitarie;
- curare gli spazi e le attrezzature per la conservazione e la vendita dei prodotti alimentari, assicurandosi della corretta pulizia, igienizzazione e manutenzione degli stessi;
- eseguire corrette attività di smistamento e stoccaggio dei prodotti, nel rispetto delle norme igienico – sanitarie.
Requisiti minimi per la partecipazione
Per partecipare al corso, è necessario essere in possesso di un titolo che attesta l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso dopo aver dimostrato il possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione.
I cittadini stranieri che non hanno conseguito il diploma di scuola secondaria (I o II grado) in un istituto italiano devono presentare un attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore dell’A2 del QCER.
L’operatore al banco di prodotti alimentari è una figura importante nell’ambito di un punto vendita, dal momento che è in grado di fornire indicazioni relative ai prodotti e di occuparsi dell’igienizzazione degli spazi e delle attrezzature.
Controlla l’intera attività del banco, verificando la qualità dei prodotti presenti e realizzando preparazioni e confezioni in base alle esigenze dei clienti.
L’operatore al banco di prodotti alimentari può lavorare da solo o in team, in piccoli o grandi esercizi commerciali e nella Grande Distribuzione Organizzata.
Il corso sarà composto da 20 partecipanti.
Programma del corso di Operatore al banco di prodotti alimentari
Il corso prevede un totale di 600 ore, di cui:
- 300 ore relative alle attività in aula e laboratorio
- 60 ore per le attività relative alle KC (key competence)
- 240 ore di stage
Il programma è così articolato:
- KC 1 – Comunicazione nella madrelingua – Lingua Italiana – 30 ore
- KC 2 – Competenza digitale – 30 ore
- UC 1 – Preparazione alla vendita dei prodotti alimentari – 120 ore
- UC 2 – Cura dell’igiene e della pulizia degli spazi e delle attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari – 60 ore
- UC 3 – Esecuzione delle attività di smistamento e stoccaggio dei prodotti alimentari – 120 ore
- Stage – 240 ore.
Per maggiori informazioni su come partecipare, contattaci!