Come aderire a Garanzia Giovani?
- collegati al sito della piattaforma regionale https://cliclavoro.
lavorocampania.it/Pagine/ Default.aspx - registrati come lavoratore.
Riceverai un’email con un link per completare la registrazione.
Una volta completata, sulla mail indicata in fase di registrazione ti arriveranno le credenziali per l’accesso alla piattaforma.
Utilizzale per accedere nuovamente al sito https://cliclavoro.
- entra nella sezione GARANZIA GIOVANI
- clicca su ADESIONI
- seleziona la provincia di Napoli
- digita TIME VISION nel campo operatore.
CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU COME ADERIRE A GARANZIA GIOVANI
Ultima modifica:

Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.
Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per finanziare politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training).
Se sei quindi un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, la Garanzia Giovani è un’iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le tue attitudini e il tuo background formativo e professionale.
Le recenti NOVITA’ dettate dalla Regione Campania hanno introdotto la possibilità di accedere al Programma Garanzia Giovani anche i giovani NON NEET in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 15 ed i 35 anni di età, residenti nelle regioni meno sviluppate ed in transizione, che alternativamente siano:
- disoccupati in possesso della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID)
- non svolgano attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;
- siano lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponda ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986.
Programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi: sono queste le misure previste a livello nazionale e regionale per offrire opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, in un’ottica di collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti.
- Orientamento
- Formazione mirata all’inserimento lavorativo
- Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi
- Accompagnamento al lavoro
- Assunzione e Formazione
- Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale
- Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere
- Apprendistato per l’alta formazione e la ricerca
- Tirocinio extra-curriculare
- Sostegno all’autoimpiego e all’imprenditorialità
- Mobilità transazionale e territoriale
- Servizio Civile