REDDITO DI CITTADINANZA
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari.
Il Reddito di cittadinanza è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, di cui i beneficiari sono protagonisti sottoscrivendo un Patto per il lavoro o un Patto per l’inclusione sociale e viene erogato ai nuclei familiari in possesso cumulativamente, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, di alcuni requisiti: di cittadinanza, residenza e soggiorno.
Se sei un beneficiario di Reddito di Cittadinanza (RDC) o un percettore di CIGS hai diritto agli assegni che consistono in un importo da utilizzare presso i Soggetti abilitati che erogano servizi di assistenza e sostegno alla ricerca di lavoro. Potrai accedere, inoltre, ad un programma intensivo di ricerca del lavoro della durata di 6 mesi, prorogabile per altri 6.
I beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RDC) tenuti alla stipula del patto di lavoro, ricevono in automatico l’assegnazione dell’AdRdC.
AdRdC – Assegno di Ricollocazione per i beneficiari di Reddito di Cittadinanza è uno strumento che aiuta le persone disoccupate a migliorare le possibilità di trovare la propria collocazione nel mondo del lavoro.
Con il PROGRAMMA AdRdC
- ENTRI GRATUITAMENTE in percorsi guidati di orientamento, formazione e aggiornamento delle competenze per facilitare la ricollocazione lavorativa.
- MIGLIORI le tue possibilità di inserimento nel mondo del lavoro con il servizio personalizzato di assistenza intensiva alla ricollocazione.
- ARRICCHISCI le tue conoscenze e abilità di carattere tecnico-operativo o scientifico spendibili in azienda, grazie a percorsi di formazione gratuiti mirati alla riqualificazione delle competenze.
- CONOSCI le aziende che sono alla ricerca di personale da inserire nel loro organico attraverso colloqui mirati.
- ACCEDI ad offerte di lavoro ad hoc grazie al servizio di accompagnamento al lavoro professionale.
- REALIZZI un percorso intensivo di ricerca del lavoro della durata di 6 mesi, prorogabile di altri sei mesi, che prevede l’assegnazione di un tutor, degli incontri di verifica in itinere e una puntuale attività di analisi e ricerca delle opportunità occupazionali.
Come richiedo l’Assegno di Ricollocazione per i beneficiari di Reddito di Cittadinanza?
Di persona:
1. verifica di aver ricevuto l’AdRdC, alla stipula del patto di lavoro;
2. recati presso un Quick Point, un Centro per l’impiego o presso un Patronato Convenzionato, ed indica come Operatore: TIME VISION Corso Alcide De Gasperi, 169 Castellammare di Stabia 80053 (NA).
On line:
1. vai sul sito MyAnpal
2. accedi alla sezione AdRdC;
3. scegli come operatore TIME VISION Corso Alcide De Gasperi, 169 Castellammare di Stabia 80053 (NA).
Ultima modifica:
La nostra professionalità al tuo servizio!
Time Vision è Agenzia per il Lavoro abilitata alla sperimentazione dell’Assegno di Ricollocazione tramite un servizio che prevede:
- L’affiancamento di un tutor.
- La realizzazione di un programma di ricerca intensiva nella nuova occupazione.
- Presentazione di un’offerta di lavoro congrua.
Nel dettaglio il servizio di Assistenza intensiva nella ricerca attiva di lavoro si compone di:
- Assistenza alla persona e tutoraggio finalizzato ad assistere in modo continuativo il soggetto in tutte le attività necessarie alla sua ricollocazione, attraverso l’assegnazione di un tutor, la definizione e condivisione di un programma personalizzato per la ricerca attiva di lavoro;
- Ricerca intensiva di opportunità occupazionali finalizzata alla promozione del profilo professionale del titolare dell’AdRdC verso i potenziali datori di lavoro, alla selezione dei posti vacanti, all’assistenza alla preselezione, sino alle prime fasi dell’inserimento in azienda.
Per avere maggiori informazioni contattaci ai numeri 081 394 10 97 / 081 871 53 96 o compila il form di seguito