Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori alla base dell’Avviso 3/2024 di Fondimpresa. Il fondo, infatti, ha destinato un tesoretto di 20 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali finalizzati a incentivare interventi volti alla qualificazione di lavoratori disoccupati da assumere nelle imprese aderenti.
Piani formativi alla base dell’Avviso 3/2024 di Fondimpresa
Importante opportunità per le aziende in tema formazione finanziata. Fondimpresa, con l’Avviso 3/2024, ha destinato 20 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali finalizzati all’implementazione di interventi volti alla qualificazione o riqualificazione di lavoratori disoccupati da assumere nelle imprese aderenti. Il focus dell’Avviso è incentrato su “Interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”.
Il fondo interprofessionale comunica che il piano di formazione finanziata può essere applicato anche a partecipanti assunti dalle imprese anche dopo la presentazione della domanda di finanziamento prevista dall’Avviso 3/2024.
Modalità di presentazione della domanda
Le aziende iscritte a Fondimpresa potranno accedere alle risorse dell’Avviso mediante presentazione di uno o più piani formativi, per un valore cumulativo massimo di 600 mila euro.
Possibile consegnare le domande dalle ore 9.00 del 04 giugno 2024 fino alle ore 13:00 del 31 dicembre 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.timevision.it/fondi-interprofessionali/.
TI INTERESSA QUESTA NOTIZIA? CLICCA PER MAGGIORI INFOL’importanza della formazione finanziata
In un contesto di competitività aziendale, la formazione finanziata emerge come un’importante risorsa per l’empowerment individuale e il benessere dei dipendenti. Investire nella formazione non è solo un imperativo morale, ma anche un investimento strategico per il futuro. La formazione finanziata rappresenta anche un investimento nel capitale umano. La formazione finanziata stimola l’innovazione e la crescita economica delle imprese.