Gol Campania: il lavoro futuro è in “formazione” - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Programma GOL

Gol Campania: il lavoro futuro è in “formazione”

Condividi questo articolo:

Che c’entra il piano Gol Campania con la riprogettazione del mercato del lavoro? L’85% dei mestieri e delle professioni che esisteranno nel 2030 non sono ancora stati inventati. Lo riporta uno studio dell’IFTF (Institute For The Future), organizzazione internazionale di consulenza e pianificazione. Questo vuol dire che anche che l’85% degli impieghi di oggi, tra meno di 10 anni potrebbero sparire del tutto. In quest’ottica bisogna iniziare a ripensare il processo di sviluppo delle competenze individuali, dal background didattico a quello della formazione specializzata.

Le tecnologie e le risorse digitali si evolvono troppo rapidamente rispetto al capitale umano. Per questa ragione sono fondamentali percorsi di addestramento e aggiornamento capaci di assecondare e anticipare trasformazioni e transizioni. Questo è il concetto del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori, e nella dimensione territoriale, del Gol Campania.

Missione 5 PNRR e Gol Regione Campania

Il programma Gol Campania ha un ruolo centrale nel processo di riforma delle politiche attive del lavoro, avviato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il riferimento in particolare è alla Missione 5 del PNRR “Inclusione e coesione”. Secondo il rapporto Excelsior di Unioncamere nel quinquennio 2022-2026 il fabbisogno di lavoratori sarà di quasi 4 milioni e mezzo.

Di questi, a causa dell’obsolescenza di competenze, potrebbero andare perduti circa il 30%. In questa prospettiva, il Progetto Garanzia Occupabilità Lavoratori si muove attraverso misure personalizzate di accompagnamento e riqualificazione delle risorse umane. Ovviamente ciò non basta a risolvere il problema, però il senso è che interventi come questi sono la strada giusta.

Guardando più da vicicino il programma Gol Campania, e in particolare la sua offerta formativa, ricordiamo che i destinatari sono: Disoccupati, percettori i Naspi e RdC, lavoratori in cassa integrazione straordinaria. Per ogni profilo il progetto definisce un piano su misura. Gli ambiti entro cui si sviluppano i percorsi di formazione, reinserimento e aggiornamento sono:

  • Servizi turistici
  • Edilizia
  • Logistica
  • Servizi di informatica
  • Area Comune
  • Servizi di distribuzione commerciale
VUOI SAPERNE DI PIÚ?

Condividi questo articolo:

 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Programma GOL

Qual è il comune denominatore tra futuro previdenziale e Gol Regione Campania? Nei prossimi 5 anni il mercato del lavoro vedrà circa 4 milioni...

Programma GOL

Il Programma Gol Campania vede il collocamento mirato come protagonista nelle attività di inclusione sociale. L’ultima nota aggiornata Anpal sul piano Garanzia Occupabilità dei...

Programma GOL

Il programma Gol Campania è un volano per l’economia locale. La ragione? Per capirlo dobbiamo patire da lontano. I dati della Borsa Internazionale del...

Programma GOL

Di recente la federazione Unica (l’Unione Italiana delle Micro e Piccole Imprese del Commercio, dei Servizi e dell’Artigianato) si è fatta portatrice di un...

Programma GOL

Ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, spesso causato dalla mancanza delle giuste competenze: è questo uno degli obiettivi del Programma Gol...

Aziende

La Banda UltraLarga come strumento di sviluppo La Banda UltraLarga intesa come strumento di sviluppo per i territori e le imprese è stato questo...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €