La mancanza di competenze "costa" 38 miliardi - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Formazione dipendenti

La mancanza di competenze “costa” 38 miliardi

La mancanza di competenze costa 38 miliardi
Condividi questo articolo:

La mancanza di competenze nelle aziende italiane, nel 2022, è costata quasi 38 miliardi di euro. Di “affari persi”, occasioni mancate, mercati non raggiunti. È questo uno dei primi dati che emerge dalle Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine aggiornato al quinquennio 2023-2027, elaborato nell’ambito del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.

Cosa significa la mancanza di competenze

Cosa vuol dire, esattamente, mancanza di competenze in azienda? Per usare un termine tecnico, si tratta del cosiddetto skill shortage. Ossia l’assenza nelle aziende di:

  • determinate figure professionali
  • o specifiche competenze innovative

che possono rendere competitiva l’azienda stessa.

Da cosa nasce lo skill shortage? Da due fattori principali: dal mancato ingresso delle figure professionali giuste e già formate, o dalla mancata formazione delle risorse già in organico.

I dati del sistema Excelsior

La difficoltà di reperimento del personale nel 2022 ha riguardato circa il 40% delle assunzioni ed è destinata ad aumentare ulteriormente anche per l’accelerazione della domanda attesa come effetto degli investimenti Pnrr. 

Le filiere produttive per cui si è stimato un costo maggiore, dovuto al ritardo nell’inserire i lavoratori ricercati, sono state quelle dei:

  • servizi operativi
  • commercio
  • turismo
  • costruzioni
  • infrastrutture

settori con un elevato turnover occupazionale legato anche ai fattori stagionali.

Il costo del mismatch rischia di aumentare nei prossimi anni in considerazione dei macro-trend che stanno già cambiando il mercato del lavoro: la transizione digitale e green e l’andamento demografico.

Come superare la mancanza di competenze?

Se, da un lato, sono due le ragioni che portano alla mancanza di competenze in azienda, dall’altro lato sono altrettante le soluzioni.

Se il problema nasce dalla difficoltà di reperire i giusti talenti, allora la soluzione è affidarsi ad un’agenzia per il lavoro che segua l’intero percorso di ricerca e selezione di nuovi talenti, partendo dall’analisi precisa dei fabbisogni aziendali e cercando le figure che rispondono esattamente alle richieste.

Se, invece, il problema è la formazione aziendale interna, allora la soluzione è un radicale percorso di upskilling dei propri dipendenti, per ottenere l’esatto grado di specializzazione delle competenze richieste.

CHIEDI UNA CONSULENZA SU MISURA!

Condividi questo articolo:

 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Formazione dipendenti

In Campania serve una strategia di politiche “certe” per la formazione professionale. Sono queste le parole dell’assessore regionale al ramo, Armida Filippelli, all’indomani dell’approvazione...

Fondimpresa

È operativa da oggi e fino al 30 maggio la quarta e ultima finestra dell’avviso 2/2022 Fondimpresa per la formazione, nelle aziende iscritte al...

Incentivi e finanziamenti

È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per le aziende interessate ad avviare investimenti strategici in Campania. Il bando, ufficializzato dalla giunta regionale, aprirà...

Fondodirigenti

Si chiama “Apprendere per competere” l’avviso 1/2023 Fondirigenti per la formazione aziendale rivolta ai manager. Il tesoretto messo a disposizione dal fondo interprofessionale è...

Corsi di formazione

L’European Informatics Passport, ovvero il prestigioso attestato comunitario sulle competenze digitali, è un requisito prezioso per l’inserimento professionale. Il piano della certificazione si articola...

Formazione dipendenti

La formazione aziendale è l’unico strumento in grado di ridurre lo skill gap ancora presente nei team. A dirlo è l’indagine dell’AIDP Toscana, realizzata...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €