Piano nazionale Industria 4.0
Il Piano nazionale Industria 4.0 è l’occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.
Il Progetto prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:
- operare in una logica di neutralità tecnologica;
- intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali;
- agire su fattori abilitanti.

Da piano Industria 4.0 a Transizione 4.0
Evolutosi poi in Transizione 4.0, il Piano è stato modificato con l’inserimento di ulteriori misure e agevolazioni, volte ad accompagnare le imprese italiane verso la quarta rivoluzione industriale.
Attualmente, le principali azioni sono:
La misura ha come scopo quello di supportare e incentivare le imprese che investono nell’acquisto di beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, funzionali ovviamente alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi aziendali.
Questa agevolazione vuole stimolare invece la spesa privata in ricerca, sviluppo ed innovazione tecnologica. Il fine ultimo è quello di sostenere non solo la competitività delle imprese, ma anche quello di favorire i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e in quello della sostenibilità ambientale.
Questa misura vuole indurre le imprese a investire nella formazione del proprio personale, circa tutte le materie che hanno in oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende.
Le principali azioni
Innovazione
Iper e Super Ammortamento
Investire per crescere
Nuova Sabatini
Credito all’innovazione
Credito d’imposta R&S
Premiare chi investe nel futuro
Startup e PMI innovative
Accelerare l’innovazione
Patent box
Dare valore ai beni immateriali
Competitività
Fondo di Garanzia
Ampliare le possibilità di credito
ACE
Potenziare il Capitale in Impresa
IRES, IRI E Contabilità per la Cassa
Liberare Risorse
Salario di produttività
Incrementare il Salario per Recuperare Produttività
Credito di imposta formazione 4.0
Spinta per la trasformazione tecnologica e digitale