Iscriviti al nostro canale:
“Formare per assumere” è il piano di incentivi alla formazione e all’assunzione che la Regione Lombardia ha avviato per:
Per questa nuova annualità, i fondi a disposizione ammontano a 25 milioni di euro, a valere sul Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027.
La presentazione delle domande decorre dal 13 dicembre 2022 alle ore 12.00 e terminerà, salvo proroghe, il 13 dicembre 2024 alle ore 17.00 e comunque fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
“Formare per assumere” è rivolto a tutte le aziende private che hanno un’unità produttiva/sede operativa in Regione Lombardia, e che hanno intenzione di assumere nuovi dipendenti dopo un percorso di formazione.
Sono due le caratteristiche che devono avere gli aspiranti lavoratori:
Sono tre i vantaggi economici per le aziende che decidono di avviare un percorso di formazione-assunzione con “Formare per assumere”:
un voucher per la formazione, del valore massimo di 3.000 euro
un incentivo economico vero e proprio per l’’assunzione
e un piano di incentivi per l’apprendistato
Nello specifico, in caso di candidati uomini, l’incentivo ha un valore di:
Per le donne, invece, l’incentivo va:
L’importo dell’incentivo in caso di apprendistato è il seguente:
Se, poi, l’azienda ha meno di 50 dipendenti, si aggiunge un secondo incentivo all’assunzione, del valore di 1.000 euro.
A chi si rivolge:
Ai datori di lavoro privati che operano in Regione Lombardia, e nelle province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
Target:
Lavoratori (uomini e donne) anche over 55 privi di impiego da almeno 30 giorni
Incentivo:
Voucher + incentivo economico
Contratto:
Cumulabilità:
Sì, a patto che gli incentivi non riguardino gli stessi costi ammissibili.
Sono ammessi al finanziamento i contratti di lavoro sottoscritti a partire dal 1 dicembre 2022.
L’incentivo è riconosciuto successivamente al completamento del percorso formativo (qualora previsto) ed è
subordinato all’effettività del contratto di lavoro e alla permanenza del lavoratore presso l’impresa per
almeno 12 mesi.
Non ci sono limiti.
È riconosciuta la formazione da avviarsi a partire dalla pubblicazione dell’Avviso e comunque entro 90 giorni dalla data di assunzione del lavoratore.
Il soggetto richiedente è tenuto a trasmettere la domanda di liquidazione del voucher con la documentazione
prescritta, attraverso il sistema informativo Bandi Online, entro 6 mesi dalla data di concessione
dell’agevolazione, pena la decadenza dell’agevolazione.
L’agevolazione è cumulabile con altre agevolazioni previste a livello regionale o nazionale, purché non riguardino gli stessi costi ammissibili. Quindi, se in relazione ad una specifica assunzione si è già fruito del bonus occupazionale Garanzia Giovani, l’incentivo occupazionale previsto non può essere richiesto.
Sì, oltre alla conferma dei vantaggi previsti per tutti i beneficiari, per le aziende con meno di 50 dipendenti si aggiunge un ulteriore bonus assunzione del valore di 1.000 euro.
Lascia i tuoi dati, ti contatteremo senza impegno e per valutare insieme un percorso e capire come una consulenza dedicata agli Incentivi all’occupazione possa integrarsi nella strategia della tua azienda