L’apprendistato è una tipologia di contratto particolarmente apprezzata, dal momento che consente ai datori di lavoro di ricevere notevoli sgravi contributivi e altri vantaggi economici e normativi.
L’apprendistato può essere proposto da qualsiasi tipologia di azienda ai giovani d’età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Ne esistono varie tipologie, ma tutti prevedono l’obbligo, per il datore di lavoro, di assicurare la formazione al lavoratore a cui si propone il contratto.
Il contratto di apprendistato è a tutti gli effetti un tempo indeterminato, rivolto ai ragazzi dai 15 ai 29 anni d’età. Il contratto deve essere di almeno 6 mesi e di massimo 3 anni.
La caratteristica fondamentale è l’obbligo, per il datore di lavoro, di fornire all’apprendista la formazione necessaria all’acquisizione di competenze professionali o alla riqualificazione delle stesse.
Mentre l’apprendista impara dunque una tipologia di professione, il datore di lavoro e l’azienda possono usufruire di alcuni benefici, come:
aliquota fiscale ridotta;
agevolazioni riservate all’apprendistato di primo e terzo livello;
possibilità di sottoinquadramento (o di riduzione percentuale della retribuzione);
esonero dalla base di calcolo per l’applicazione di particolari istituti previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva.
Nel momento in cui si verifica la prosecuzione del contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato, l’azienda può usufruire dell’esonero dal versamento del 50% dei contributi a suo carico, per un limite massimo di 3.000€ annui e un periodo massimo di 12 mesi.
L’apprendistato garantisce una serie di agevolazioni economiche, normative e contributive. Per approfittarne, è necessario comunicare all’INPS l’attivazione della tipologia contrattuale prevista.
L’apprendistato prevede la forma scritta del contratto, del patto di prova e del piano formativo individuale, che può essere anche parte integrante del contratto stesso.
In caso di apprendistato professionalizzante, è previsto l’obbligo per gli imprenditori con più di 50 dipendenti di proseguire il rapporto di lavoro a tempo indeterminato con almeno il 20% degli apprendisti. In caso contrario, non sarà possibile per l’azienda assumere altri apprendisti.
Con l’apprendistato professionalizzante, possono essere assunti anche lavoratori in mobilità o percettori di un trattamento di disoccupazione. In questo caso, data la finalità di riqualificazione professionale, non sono previsti limiti di età.
A chi si rivolge | Tutti i settori di attività |
Validità | Durata massima dell’apprendistato: 3 anni |
Target | Lavoratori dai 15 ai 29 anni |
Incentivo | Agevolazioni economiche, normative e contributive |
Contratto | Apprendistato per la qualifica professionale Apprendistato professionalizzante Apprendistato di alta formazione |
Cumulabilità | Garanzia giovani Incentivi per il Mezzogiorno |
Per rendere l’apprendistato una delle soluzioni più appetibili per le aziende, si è deciso di rendere gli incentivi previsti per questa tipologia contrattuale cumulabili con altre tipologie di agevolazioni per l’assunzione.
Le agevolazioni previste per tramite Garanzia Giovani e quelle previste per l’occupazione nel sud Italia sono valide anche in caso in cui l’assunzione viene effettuata con contratto di apprendistato professionalizzante.
L’apprendistato garantisce varie tipologie di agevolazioni economiche, normative e contributive, come:
aliquota fiscale ridotta;
agevolazioni riservate all’apprendistato di primo e terzo livello;
possibilità di sotto-inquadramento (o di riduzione percentuale della retribuzione);
esonero dalla base di calcolo per l’applicazione di particolari istituti previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva.
Possono essere stipulate tre tipologie di contratto:
Mediante comunicazione all’INPS.
Al termine, l’azienda deve dimostrare di aver assolto a tutti gli obblighi (anche quelli della formazione) previsti dalla legislazione, nazionale e regionale, relativa al contratto di apprendistato.
SCARICA LA GUIDA INCENTIVI E BONUS ASSUNZIONI Guida agli incentivi occupazionali e tutti i bonus sul lavoro del 2021
Non esitate a contattarci.
Chiamaci:
Napoli: 0813941097
Milano: 0287165211
servizialleimprese@timevision.it
Scarica il BOOK TIME VISION dedicato agli Incentivi all’occupazione.
Compila ora il form per riceverlo gratuitamente