Fonarcom, fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua, nasce da un accordo interconfederale istituito tra CIFA, Confederazione italiana delle federazioni autonome, e CONFSAL, Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori.
CIFA è un’organizzazione apartitica e indipendente, che si pone come obiettivi primari il miglioramento, l’elevamento e lo sviluppo delle condizioni culturali, professionali, morali, giuridiche ed economiche degli associati, sulla base della libertà e della giustizia sociale.
CONFSAL è una delle confederazioni sindacali più rappresentative per il settore pubblico e privato.
La formazione continua finanziata da Fonarcom riguarda sia i lavoratori delle aziende che i dirigenti.
Fonarcom consente alle aziende di richiedere finanziamenti per i piani formativi in tempi rapidi e di usufruire di molteplici modalità di erogazione delle risorse.
Il fondo consente anche di:
Fonarcom mette a disposizione delle imprese aderenti l’88% dei contributi ricevuti dall’INPS, di cui il 45% è destinato ai conti formazione e il restante 55% per il finanziamento degli Avvisi.
Gli Avvisi Fonarcom sono strumenti dedicati soprattutto alle aziende di micro – piccole dimensioni.
I finanziamenti rilasciati mediante gli Avvisi rientrano tra gli aiuti di Stato.
Esistono differenti tipologie di Avvisi Fonarcom:
Fonarcom offre la possibilità di usufruire anche dei Conti formazione, che permettono alle medie e grandi aziende di accedere in modo diretto all’85% dei versamenti del contributo INPS.
Le risorse sono a disposizione delle imprese, che possono utilizzarle in modo flessibile e continuo per coinvolgere i propri dipendenti in percorsi formativi.
Ne esistono vari tipi:
Esistono, infine, anche dei voucher, strumenti che permettono la formazione di singoli dipendenti e dirigenti dell’impresa iscritta a Fonarcom.
A Fonarcom possono aderire tutte le aziende italiane, indipendentemente dal settore e dalla dimensione, che al momento dell’adesione abbiano almeno un dipendente soggetto all’obbligo di versamento dello 0,30% del monte contributivo INPS.
Aderire al Fondo non comporta alcun onere né costi aggiuntivi.
Possono aderire anche le aziende agricole e le imprese possono far aderire a Fonarcom anche i dirigenti, apprendisti e soci lavoratori di cooperativa.
Procedura da seguire per iscriversi a Fonarcom:
L’adesione può essere effettuata in qualunque momento dell’anno e non è necessario rinnovarla.
Time Vision è un ente attuatore specializzato per i corsi finanziati di tutti i Fondi Interprofessionali presenti sul territorio nazionale.
Chiamaci ora.
Napoli
0813941097
Milano
0287165211
Scarica la brochure completa
sui fondi interprofessionali
Possono aderire a Fonarcom tutte le aziende, indipendentemente dal settore e dalla dimensione.
Si, l’adesione a Fonarcom è completamente gratuita.
Il Fondo si finanzia mediante il versamento INPS 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo (già versato dalle aziende per i propri dipendenti). Se un’azienda non aderisce ad alcun fondo, tali risorse vengono gestite dal sistema pubblico e l’impresa non potrà utilizzarle.
Alle aziende è destinato l’85% delle risorse.
Le restanti risorse finanziano gli Avvisi Fonarcom, dedicati principalmente alle aziende di micro e piccole dimensioni.
No, Fonarcom finanzia la formazione ma non eroga i corsi di formazione.