Startup e pmi innovative: settore in crescita - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Aziende

Startup e pmi innovative: settore in crescita

Startup e pmi innovative: settore in crescita

Italiani popolo di imprenditori? Sembrerebbe di sì, soprattutto se si tratta di startup e pmi innovative. A dimostrarlo è il recente monitoraggio del ministero dello Sviluppo Economico, InfoCamere, Unioncamere e Microcredito Centrale. Nell’ultimo trimestre del 2022 si è registrato un vero e proprio boom di nuove iscrizioni di startup e pmi innovative. Per la prima volta nella storia recente, infatti, questo specifico settore ha raggiunto oltre 14.700 aziende attive.

I dettagli del report

Stando ai dati del rapporto, infatti, l’ultimo trimestre dello scorso anno è stato, senza dubbio, il più positivo per la nascita di startup e pmi innovative, portando degli incrementi percentuali rispetto ai precedenti trimestri decisamente notevoli.

Quali sono stati i settori più interessati? I dati sono racchiusi nell’immagine sottostante che dimostra come la filiera dei “servizi alle imprese” abbia avuto il netto sopravvento, con ben 11.214 nuove realtà nate. Nello specifico, i comparti produttivi più innovativi sono stati:

  • produzione di software e consulenza informatica (5.819)
  • ricerca scientifica e sviluppo (2.089)
  • attività dei servizi di informazione (1.262)

Bene anche la filiera manifatturiera (2.280 startup) e il commercio.

Indagine Unioncamere-Infocamere

Startup e pmi innovative: la diffusione territoriale

Altro elemento analizzato dal report è la distribuzione geografica delle aziende innovative. La specifica è sia regionale che provinciale.

Per quanto riguarda le regioni, salgono sul podio nazionale:

  • Lombardia con 3.933 startup
  • Lazio con 1.790
  • e Campania con 1.392

A livello provinciale, invece, dopo il primato indiscusso di Milano e Roma, nella top-5 figurano, nell’ordine, Napoli (705, 4,8%), Torino (547, 3,7%) e Bari (375, 2,5%). La top-10 è completata da Bologna, Padova, Salerno, Brescia e Bergamo.

Sotto il profilo occupazionale, il totale dei dipendenti delle startup innovative è di 22.297, mentre il numero di startup innovative con dipendenti si attesta a 6.046 unità. Ne consegue un valore medio di 3,7 addetti per startup innovativa, e un valore mediano di 2 addetti.


 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Incentivi e finanziamenti

La transizione ecologica e digitale riguarda, ovviamente, anche le startup e le pmi di tutto il territorio. Affinché anche queste aziende siano pronte ad...

Incentivi all'assunzione

Saranno operativi dal primo gennaio 2024, ma si annunciano già importanti novità per le aziende che vogliono assumere personale altamente qualificato. Il Governo, nell’ambito...

Aziende

Lo strumento più immediato per trattenere i talenti in azienda, migliorare l’organizzazione e aumentare la produttività? È il welfare aziendale. È quanto si evince...

Incentivi e finanziamenti

Il sistema degli incentivi alle imprese verso un totale restyling. È questo l’oggetto di uno specifico disegno di legge ora in fase di esame...

Aziende

Tra i proverbiali “sogni nel cassetto” di tanti giovani del territorio c’è, sicuramente, l’avvio di una propria attività. Quasi sempre, però, oltre l’idea non...

Incentivi e finanziamenti

Avviare una startup è, da sempre, il sogno segreto di giovani aspiranti imprenditori che, pur avendo ottime idee e pensando a prodotti o servizi...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €