L'informatico ambientale, professione del futuro - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Economia circolare

L’informatico ambientale, professione del futuro

L'informatico ambientale: professione del futuro

Legato a doppia mandata alla transizione ecologica delle aziende, l’informatico ambientale è una delle professioni più ricercate degli ultimi tempi. La congiunzione tra le competenze digitali in possesso dell’informatico e l’applicazione delle stesse in un contesto di sostenibilità rendono questa tipologia di professionista un ruolo chiave per le imprese che vogliono affrontare in modo innovativo la transizione ecologica.

Cosa fa l’informatico ambientale in azienda

L’Informatico ambientale progetta, realizza e accompagna sistemi software e IoT per favorire l’uso responsabile delle risorse naturali.

In più, tra le sue responsabilità c’è:

  • la prevenzione
  • il controllo
  • e il monitoraggio

delle attività dell’uomo attraverso la partecipazione alla progettazione e sviluppo di sistemi software complessi per la salvaguardia delle risorse naturali, integrando sistemi software e hardware.

Ma come fare per diventare informatico ambientale? Quali percorsi di formazione si devono affrontare?

Il corso gratuito di formazione

Esiste uno specifico corso di formazione, totalmente gratuito, per diventare informatico ambientale. Il corso rientra nel programma Research and ideas for Business del progetto T-Biz, di cui l’associazione Oggi Lavoro – del gruppo Time Vision – è partner capofila.

La durata complessiva del corso è di 600 ore, così suddivise:

  • 360 ore per la formazione in aula e laboratorio
  • 240 ore per le attività di stage

L’attività formativa sarà così organizzata:

  • Effettuare l’analisi e il monitoraggio dei software ed infrastrutture di calcolo in relazione ai consumi energetici – 70 ore;
  • Progettazione software Embedded e mobile in direzione green – 90 ore;
  • Sviluppo software Embedded e mobile in direzione green – 90 ore;
  • Qualità software – 60 ore;
  • Testing e manutenzione del software – 50 ore.

Chi può partecipare e come

Il corso gratuito di formazione per diventare informatico ambientale è rivolto ai giovani occupati, disoccupati o inoccupati dai 18 fino a 35 anni non compiuti alla data di scadenza della domanda di partecipazione, residenti nella Regione Campania. Per accedere alle selezioni è necessario il possesso di Diploma.

Tutti gli interessati dovranno inviare alla segreteria organizzativa del progetto una serie di documenti scaricabili a questo link.

La scadenza per le iscrizioni

Se sei interessato a diventare informatico ambientale e iniziare subito la tua carriera nel mondo del lavoro, consulta il sito cliccando sul pulsante in basso. Le iscrizioni si chiudono il 17 febbraio 2023.

ISCRIVITI ORA


 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Economia circolare

L’informatico ambientale è una delle figure più richieste dalle aziende di ogni settore e dimensione. Con il progetto TBiz, promosso dalla Regione Campania, c’è...

Economia circolare

Sostenibilità, transizione ecologica e green skills sono tre concetti alla base della competitività delle aziende che vogliono innovare. Senza questi tre elementi di base,...

Economia circolare

Sono molte le figure professionali emergenti che rientrano sotto la categoria di green jobs. I mestieri “sostenibili”, come indica l’aggettivo, sono i lavori necessari...

Economia circolare

Sono molte le nuove professioni nate con lo sviluppo dell’economia circolare. Tutte, ovviamente, settate sulle nuove competenze in ambito green. Molte altre, invece, basate...

Economia circolare

Ci sono almeno tre buoni motivi per diventare informatico ambientale, la figura professionale in uscita dal corso gratuito di alta formazione del progetto TBiz....

Economia circolare

Ancora due settimane di tempo per partecipare a TBiz, il progetto promosso dalla Regione Campania per la realizzazione di startup innovative e per l’alta...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €