È operativa da oggi e fino al 30 maggio la quarta e ultima finestra dell’avviso 2/2022 Fondimpresa per la formazione, nelle aziende iscritte al fondo, delle cosiddette competenze di base e trasversali. L’avviso ha riscosso molto successo, tanto da portare Fondimpresa a preparare una seconda annualità, con il nuovo avviso – il 2/2023, che avrà la stessa dotazione di 40 milioni di euro.
La formazione per le competenze di base e trasversali
Si chiamano competenze di base e trasversali, e rappresentano le chiavi di cittadinanza europee per quanto riguarda l’apprendimento permanente. Di tutti i cittadini dell’Unione e, di conseguenze, di tutti i dipendenti d’azienda.
L’Unione Europea ha individuato otto macro aree di riferimento per inquadrare queste competenze:
- competenze alfabetico – funzionali
- matematiche e in scienza, tecnologia e ingegneria
- personali, sociali e nella capacità di imparare ad imparare
- in materia di cittadinanza
- multilinguistiche
- digitali
- imprenditoriali
- in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Il progetto Time Vision
Quali sono le caratteristiche della formazione progettata da Time Vision per le competenze di base e trasversali previste dall’avviso 2/2022 Fondimpresa?
- offerta formativa costruita sulle richieste dell’Europa
- contenuti e metodologie basate sulle esigenze delle aziende
- percorsi di apprendimento smart, dalle 20 alle 60 ore di lezione
Sono tre gli ambiti di intervento di Time Vision sulla formazione finanziata in generale, e sull’avviso 2/2022 Fondimpresa:
- analisi preliminare del contesto aziendale: per un preventivo scouting del livello di competenze già presenti in azienda, e relativa individuazione degli obiettivi finali di apprendimento
- coinvolgimento: per ogni lezione, il gruppo classe sarà di piccole dimensioni. Ci saranno device individuali e l’aula sarà un laboratorio di pratiche in cui gli allievi sono parte attiva nel processo di apprendimento attraverso giochi di ruolo e simulazioni
- matching: i contenuti dei moduli hanno un grado di approfondimento differente, in modo da matcharsi perfettamente con le skills già possedute dai lavoratori nelle singole categorie individuate.
