La robotica avanzata e collaborativa, nota anche come advanced manufacturing solutions, riguarda tutte le soluzioni tecnologiche che prevedono il ricorso a robot collaborativi interconnessi.
Grazie ai continui studi sulla robotica, sono stati ideati e brevettati robot in grado di intervenire sulle linee di produzione per alleviare le mansioni svolte, ridurre le ore di lavoro e i tempi di esecuzione degli operatori.
Oggi nel 2020 quasi due milioni di robot sono impiegati nelle fabbriche di tutto il mondo, la quarta rivoluzione industriale è in corso e l’industria italiana con il progetto industry 4.0 mostra una crescita continua e accelerata.
Come affrontare l’ondata di automazione massiva?
L’automazione robotica non è un fenomeno che può essere adottato immediatamente
dalle aziende. Esso richiede un processo di formazione che deve essere messo in atto per
preparare i dipendenti ad usare al meglio le nuove tecnologie.
I nostri corsi di robotica avanzata e collaborativa sono studiati per una proficua introduzione di nuove tecnologie all’interno dell’ambiente organizzativo è una pronta e corretta formazione del personale, in modo tale da permettere la perfetta integrazione tra macchinari e dipendenti.
Quali saranno gli scenari futuri?
Probabilmente, i robot assumeranno un ruolo sempre più centrale, saranno in grado di pensare da soli e riprogrammarsi in base alle esigenze produttive, lasciando agli operatori la possibilità di concentrarsi sui processi di monitoraggio, analisi e programmazione dei processi produttivi.
Il modo migliore per prepararsi al futuro?
Scegliere la formazione e l’aggiornamento costante.
Non esitate a contattarci. Ti risponderemo entro 1-2 giorni lavorativi.
O chiamaci subito
+39 0813941097
Sales@timevision.it
Compila ora il form.
Un nostro consulente ti ricontatterà.