I corsi di robotica industriale sono fondamentali per portare le aziende nell’era della tecnologia 4.0. Oggi, infatti, sono impiegati nelle industrie di tutto il mondo quasi 2 milioni di robot e il numero è destinato ad aumentare.
L’Italia è tra i paesi ad impiegare maggiormente le tecnologie automatizzate. Molte ricerche hanno inoltre dimostrato che l’introduzione di tali tecnologie ha indotto:
La robotica industriale è una tecnologia che chiaramente non può essere implementata in azienda da un giorno all’altro. Per questo, è necessario ricorrere a corsi di robotica industriale.
La formazione del personale in tal senso risulta essenziale: solo così, infatti, si può consentire una corretta collaborazione tra risorse robotiche e risorse umane. A tale scopo, risulta altrettanto importante l’impegno del CEO aziendale.
Il CEO deve infatti intraprendere alcune azioni per fare in modo che la propria azienda risulti competitiva sul mercato del lavoro:
Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base del contesto nel quale si innesta questa tecnologia abilitante. Con l’acquisizione delle informazioni necessarie per chi opera in linee di produzione industriale.
Il percorso di formazione dedicato renderà possibile l’inserimento dei robot collaborativi in azienda con la capacità di scegliere il più adatto ad ogni situazione, in base alle specifiche tecniche dei diversi robot collaborativi.
Cos’è la robotica collaborativa
La robotica collaborativa, nota anche come advanced manufacturing solutions, fa riferimento a robot collaborativi interconnessi.
Lo sviluppo della robotica collaborativa consente la generazione di nuove frontiere d’interazioni uomo – macchina, che impatteranno sull’organizzazione del lavoro.
Come funziona la robotica collaborativa
I robot collaborativi sono definiti “cobot” e sono realizzati per supportare l’uomo nelle attività lavorative più complesse.
I cobot sono piccoli e agili e sono impiegati per lo svolgimento di tutti i compiti più pericolosi e noiosi.
Chi può partecipare al corso in “Tecnologie e contesti di sviluppo della robotica avanzata e collaborativa”
Il corso è aperto a coloro che necessitano di implementare le proprie competenze in merito al funzionamento dei robot collaborativi. Possono partecipare imprenditori, manager, impiegati ed operai.
Quali sono gli obiettivi del corso “Tecnologie e contesti di sviluppo della robotica avanzata e collaborativa”
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di individuare i contesti nel quale possono essere utilizzate le tecnologie robotiche e, nello specifico, quali sono le più adatte all’azienda nella quale si opera, per migliorarne l’efficienza.
Competenze in uscita
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di individuare i contesti d’uso e le tecnologie robotiche più adatte alla propria azienda per migliorare l’efficienza e l’efficacia di un sistema produttivo.
Destinatari: imprenditori, manager, impiegati, operai
durata del percorso
18 ore
modalità di erogazione formazione a distanza: e-learning o in streaming
al termine del corso otterrai: Una Certificazione e una relazione che illustra le modalità organizzative e i contenuti delle attività formative svolte.
Programma didattico
• cosa sono e come funzionano i robot avanzati e collaborativi
• come inserire un robot collaborativo nella linea di produzione in modo efficace ed efficiente
• questioni di sicurezza legate alla robotica e i limiti della collaborazione
• sicurezza ed analisi dei rischi
• tipologie di robot collaborativi
• differenze tra i vari tipi di robot collaborativi (costi e prospettive di utilizzo)
• differenze tra robot collaborativi e robot industriali
• livelli di collaborazione
• vantaggi e svantaggi della robotica collaborativa
• sinergie tra cobot/tecnologie tradizionali/uomo
• fasi di introduzione di robot collaborativi in azienda
Non esitate a contattarci. Ti risponderemo entro 1-2 giorni lavorativi.
O chiamaci subito
+39 0813941097
Sales@timevision.it
Lasciaci i tuoi contatti e invia.
Ti ricontatteremo appena possibile.