Iscriviti al nostro canale: 

L’apprendistato professionalizzante

L’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere è una delle tre forme di apprendistato previste dalla legge per accompagnare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. 

Proprio attraverso l’apprendistato professionalizzante le aziende possono assumere giovani talenti e inserirli a pieno titolo nel loro organico, con un necessario periodo di formazione. 

Il contratto di apprendistato professionalizzante, al momento, è la tipologia di contratto più diffusa tra le aziende che hanno intenzione di assumere ragazzi e ragazze sotto i 30 anni.

Ascolta la versione audio di questo contenuto

La durata del contratto di apprendistato professionalizzante?

Da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni.

A chi è rivolto? E perché rappresenta un vantaggio per l’azienda?

Nel dettaglio, l’apprendistato professionalizzante è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. 

Ma l’età può scendere anche a 17 anni nel caso in cui i giovani abbiano una qualifica triennale di istruzione e formazione professionale.

Sono 3 i vantaggi per le aziende che scelgono il percorso di apprendistato professionalizzante per i nuovi ingressi:

1.

Un esonero retributivo totale

(per la formazione esterna ed una percentuale del 10% per la formazione interna)

2.

Aliquote contributive agevolate

(fino ai tre anni successivi alla prosecuzione del contratto di lavoro da apprendistato a subordinato)

3.

Un incentivo per l’assunzione dei giovani

(cioè un esonero dei contributi fino ad un massimo di 3.000 euro per un anno)

Come funziona la formazione nell’apprendistato professionalizzante

Elemento centrale del contratto di apprendistato professionalizzante è la formazione dei giovani apprendisti.

Sono due le fasi della formazione previste dalla legge a livello nazionale:

  • la formazione trasversale: della durata massima di 120 ore, da svolgere presso enti accreditati
  • la formazione professionalizzante, totalmente gestita dall’azienda in base al contratto nazionale di lavoro

L’apprendistato professionalizzante 2.0 di Time Vision

L’apprendistato professionalizzante 2.0 è il progetto Time Vision che si occupa della gestione della misura, con un occhio attento alla formazione dei giovani apprendisti.

Il nostro percorso? Semplice: si parte dalla programmazione della formazione obbligatoria.

Seguono, poi, altre tre fasi:

  • la stesura di un piano formativo ad hoc, costruito sulle esigenze e sugli obiettivi dell’azienda
  • l’erogazione della formazione vera e propria per i giovani apprendisti
  • e l’attestazione del percorso attraverso il libretto formativo del cittadino

Perché scegliere i servizi di Time Vision per l’apprendistato

fondo nuove competenze training

Scegliendo il programma di apprendistato professionalizzante 2.0 di Time Vision ogni azienda può avere:

  • una calendarizzazione predefinita e ciclica, di durata semestrale, della formazione degli apprendisti sui contenuti trasversali unici
  • una modalità smart di erogazione della formazione, direttamente in piattaforma con un’aula virtuale e un docente in live streaming 
  • un potenziamento delle competenze dei giovani apprendisti in ingresso, orientato sulle esigenze reali dell’azienda

Con la consulenza Time Vision sarà possibile costruire dei piani formativi individuali e personalizzati sia sulle esigenze delle aziende che sulle competenze e le aspirazioni dei giovani.

Apprendistato professionalizzante 2.0: come aderire?

Per aderire al programma apprendistato professionalizzante 2.0 di Time Vision occorre innanzitutto che gli uffici interni di gestione del personale o i consulenti del lavoro che seguono l’azienda interessata iscrivano l’apprendista o gli apprendisti al programma.

Dopo l’iscrizione e il relativo pagamento, l’area tecnica interna di Time Vision procederà alla registrazione degli apprendisti sulle specifiche piattaforme regionali (Campania, Lombardia, Puglia, Lazio). 

Sulla casella di posta degli apprendisti e delle aziende arriveranno le notifiche di avvio del programma e inizierà la formazione. Al termine del periodo di formazione, arriverà l’attestato sia alle aziende che a chi ha svolto il periodo di training.

F.A.Q. Apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato professionalizzante, o contratto di mestiere, è uno dei contratti di lavoro più usati dalle aziende per assumere giovani sotto i 30 anni e prevede un percorso obbligatorio di formazione.

L’apprendistato professionalizzante è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (17 anni se l’apprendista è già in possesso di una qualifica professionale). Questa tipologia di contratto, che ha l’obiettivo dell’ottenimento di una qualifica professionale, prevede l’alternanza tra il lavoro pratico e la formazione. 

Tutte le aziende, di ogni settore, che hanno recepito la normativa sull’apprendistato possono avviare contratti di lavoro per quanto riguarda l’apprendistato professionalizzante. 

Sono due le fasi della formazione previste dalla legge a livello nazionale: la formazione trasversale: della durata massima di 120 ore, da svolgere presso enti accreditati, e la formazione professionalizzante, totalmente gestita dall’azienda in base al contratto nazionale di lavoro.

Il contratto di apprendistato professionalizzante ha una durata variabile. Va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 3 anni. Ma, in alcuni casi, si può arrivare a 5 anni per determinati comparti dell’artigianato, come ad esempio quello orafo e della falegnameria.

In caso di prosecuzione del contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato con giovani under 30 per le aziende è previsto l’esonero contributivo nel limite massimo di 3.000 euro annui, per un periodo massimo di 12 mesi.

Contattaci

 

Vuoi conoscere tutti i vantaggi del programma apprendistato professionalizzante 2.0 di Time Vision, o come adattarlo alla tua azienda?

Compila il form in basso: i nostri consulenti di contatteranno il prima possibile per un’analisi approfondita delle esigenze formative necessarie al tuo business.

Richiedi informazioni per l'avviamento di un percorso di apprendistato professionalizzante