Webinar Fondo Nuove Competenze
Cosa cambia e come partecipare
Inizierà ufficialmente il 13 dicembre la fase di accesso all’annualità 2022-2023 del Fondo Nuove Competenze. Il recente avviso Anpal ha, infatti, dettato tutte le scadenze che le aziende interessate a potenziare le proprie skills interne devono rispettare per ottenere le agevolazioni previste dalla misura e avviare progetti di formazione in materia digital e green.
Sono tante le novità previste da questa annualità del fondo, a partire dai temi della formazione e dalle modalità di svolgimento delle attività stesse a cui le aziende devono attenersi.
Per fare in modo che le aziende siano pronte con la documentazione necessaria e con i progetti formativi in linea con le direttive del Fondo Nuove Competenze, c’è bisogno di avviare sin da subito l’iter burocratico.
Come fare, dunque? E come organizzare la nuova formazione? Tutto questo sarà argomento del webinar Time Vision “Fondo Nuove Competenze: cosa cambia e come partecipare?” in programma lunedì 28 novembre alle ore 15:30.
I relatori
Andrea Ricciardiello, Direttore Time Vision
Paolo Braganò, Ceo Braganò & Partners
Stefano Gattinoni, Consulente del lavoro studio Negri & Associati
Franco Sassano, Area Manager Nord Italia Time Vision
Dott.ssa Loredana Giordano, Cdl Studio Giordano e associati