Il Fondo Nuove Competenze (FNC) rappresenta un’importante opportunità per le aziende che desiderano investire nella formazione dei propri dipendenti, riducendo i costi grazie ai finanziamenti pubblici. Con l’edizione 2025, le imprese possono ottenere il rimborso di una parte della retribuzione dei lavoratori impegnati in percorsi di aggiornamento professionale, allineando le competenze del personale alle esigenze del mercato.

Ma sei davvero pronto per presentare la domanda e accedere ai fondi disponibili? Questa checklist ti aiuterà a verificare se la tua azienda ha tutti i requisiti e gli strumenti necessari per usufruire dell’incentivo.

1. Hai verificato i requisiti di accesso per il Fondo Nuove Competenze?

Prima di procedere con la domanda, è essenziale assicurarsi che la tua azienda soddisfi i requisiti richiesti dal bando. Il Fondo Nuove Competenze è rivolto a:

  • Imprese di qualsiasi settore e dimensione che operano in Italia.
  • Datori di lavoro che hanno stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, destinati a percorsi formativi per i dipendenti.
  • Aziende in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.

Se la tua azienda rientra in queste categorie, hai superato il primo step della checklist.

2. Hai definito un piano formativo in linea con le priorità del FNC?

Per accedere ai finanziamenti, la formazione dei dipendenti deve essere finalizzata all’aggiornamento delle competenze richieste dal mercato del lavoro. Le aree prioritarie del Fondo Nuove Competenze 2025 includono:

  • Transizione digitale, con focus su automazione, intelligenza artificiale e gestione dati.
  • Sostenibilità ambientale e green economy, per adeguarsi ai nuovi standard ESG.
  • Soft skills e management, per migliorare la leadership e la collaborazione aziendale.

Se il tuo piano formativo copre una o più di queste aree, sei sulla buona strada per ottenere il finanziamento.

3. Hai stipulato un accordo sindacale per la rimodulazione dell’orario?

Uno dei requisiti chiave per accedere al Fondo Nuove Competenze è la stipula di un accordo collettivo aziendale o territoriale, che preveda la riduzione dell’orario di lavoro per consentire ai dipendenti di partecipare ai corsi di formazione.

L’accordo deve contenere:

  • Il numero di lavoratori coinvolti.
  • La durata della formazione e il numero di ore previste.
  • Gli obiettivi e i contenuti dei corsi.

Se hai già sottoscritto questo accordo con le parti sociali, hai completato un passaggio fondamentale della checklist.

4. Hai identificato l’ente di formazione?

Il Fondo Nuove Competenze richiede che la formazione venga erogata da enti accreditati. Assicurati di scegliere un fornitore che:

  • Sia riconosciuto a livello nazionale o regionale.
  • Offra corsi in linea con le esigenze aziendali e le aree prioritarie del bando.
  • Disponga di programmi didattici conformi ai criteri stabiliti dal FNC.

Se hai già individuato il tuo partner formativo, puoi passare allo step successivo.

5. Hai preparato la documentazione necessaria?

La domanda di accesso al Fondo Nuove Competenze deve essere presentata tramite la piattaforma MyANPAL, allegando:

  • L’accordo collettivo di rimodulazione dell’orario.
  • Il piano formativo dettagliato.
  • L’elenco dei lavoratori coinvolti e il numero di ore destinate alla formazione.
  • Un prospetto dei costi, inclusivo di retribuzioni e contributi da finanziare.

Se hai raccolto tutti questi documenti, sei pronto per l’invio della richiesta.

6. Hai verificato le tempistiche per la presentazione della domanda?

I fondi del FNC vengono assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino a esaurimento delle risorse disponibili. È quindi fondamentale rispettare le scadenze ufficiali per non perdere l’opportunità di accedere ai finanziamenti.

Verifica la data di apertura della piattaforma MyANPAL e assicurati di inviare la domanda nei primi giorni disponibili per aumentare le probabilità di successo.

7. Hai valutato l’impatto della formazione sulla tua azienda?

Prima di procedere, è utile chiedersi:

  • Quali vantaggi porterà questa formazione alla mia azienda?
  • Come influirà sulle performance del personale?
  • Quali benefici possiamo ottenere in termini di innovazione e competitività?

Se hai risposte concrete a queste domande, significa che la tua azienda è pronta a sfruttare al massimo questa opportunità.

La consulenza tailor made di Time Vision sul Fondo Nuove Competenze

Accedere al Fondo Nuove Competenze richiede una pianificazione attenta e una strategia ben definita. Con questa checklist hai verificato se la tua azienda possiede tutti i requisiti necessari per ottenere il finanziamento e investire nella crescita del proprio capitale umano.

Se hai risposto “sì” a tutti i punti della checklist, puoi procedere con la presentazione della domanda. Se invece hai ancora qualche dubbio o necessiti di supporto nella predisposizione della documentazione, contattaci per una consulenza personalizzata.