Formazione continua: le aziende iniziano a crederci - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Formazione dipendenti

Formazione continua: le aziende iniziano a crederci

Formazione continua: le aziende iniziano a crederci

Fino a qualche tempo fa era considerata una vera e propria scocciatura da sbrigare: ora la formazione continua nelle aziende sta diventando sempre di più, agli occhi degli imprenditori, una reale possibilità di crescita. A dirlo è il rapporto INAPP (l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) presentato oggi a Montecitorio.

La formazione continua? Aumenta la fiducia

La percentuale delle aziende che avviano percorsi di formazione continua per via della loro obbligatorietà è ancora alta: l’84% delle imprese, infatti, associa la formazione al necessario aggiornamento professionale dei propri dipendenti.

Ma, ed è questa la notizia che emerge dal rapporto INAPP, emergono finalmente percentuali alte di aziende che “usano” percorsi di potenziamento delle skills dei dipendenti per altri motivi, e cioè:

  • il 65% delle imprese avvia progetti di aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti
  • il 51% delle aziende, invece, vuole potenziare le skills dei propri dipendenti, sia in una logica di upskilling che di reskilling

La richiesta di competenze è in aumento

È questa la seconda buona notizia che emerge dal rapporto INAPP: dopo anni di crescita praticamente zero del numero di lavoratori coinvolti in percorsi di formazione dal 2021 – ossia dall’immediato post pandemia – le percentuali sono costantemente salite.

Ad andare meglio, però, sono i percorsi formativi “one shot”, ovvero quelli seguiti per la prima volta dalle persone di età compresa tra i 25 e 64 anni. In questa fascia d’età, le persone che hanno seguito un corso di formazione è stata del 9.9%, praticamente poco al di sotto della media richiesta dall’Europa. Ma è sulla lunga durata che c’è ancora molto lavoro da fare: negli ultimi 14 anni, infatti, la percentuale di persone coinvolte in percorsi di formazione continua, o comunque di lunga durata, è aumentata solo del 3,7%, relegando l’Italia al 15esimo posto nel ranking europeo.

Perché succede questo?

Sono molte le ragioni per le quali la formazione continua non ha portato, negli ultimi anni, un segnale di crescita costante:

  • ridotti investimenti, sia pubblici che privati per il potenziamento delle skills
  • poca attenzione verso le esigenze formative delle piccole e medie imprese
  • difficoltà di inclusione dei cosiddetti target vulnerabili

Come fare, dunque, per risolvere questi problemi? Avviando, nella propria azienda – di qualsiasi settore e dimensione – un vero e proprio progetto di formazione continua, che si basi su: obiettivi di crescita, innovazione complessiva, aumento della competitività e, di conseguenza, innalzamento delle competenze dei dipendenti.


 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Formazione finanziata

Sono 4 i milioni di euro destinati alle aziende iscritte a Foragri per avviare percorsi di formazione continua. È questo in sintesi il contenuto...

Fonarcom

Sarà operativa fino al prossimo 8 maggio 2023 la terza finestra di presentazione dei piani di formazione continua previsti dall’avviso generalista 01/2022 Fonarcom. La...

formazienda

Due buone notizie per le aziende iscritte a Formazienda che vogliono avviare percorsi di formazione con Fnc. Il fondo interprofessionale ha, infatti, ufficializzato due...

Formazione dipendenti

Il mondo del lavoro vive un costante e rapido cambiamento. Cambiano le competenze necessarie per innovarsi, cambiano i ritmi e i tempi per affrontare...

Formazione finanziata

C’è la formazione continua dei lavoratori al centro dell’avviso 03/23 Fondoprofessioni. L’avviso è rivolto, principalmente, alle singole aziende iscritte al fondo, che sono interessate...

Formazione dipendenti

La formazione aziendale è sempre più digital e 4.0. A rilevarlo è un monitoraggio Istat che ha analizzato l’andamento dei percorsi di potenziamento delle...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €