500.000 euro per finanziare attività di formazione continua rivolte ai lavoratori neoassunti. È la dotazione finanziaria prevista dall’Avviso 07/2024 di Fonarcom.

Avviso 07/2024: formazione per neoassunti

Il Fondo Paritetico Inteprofessionale Nazionale per la Formazione Continua, Fonarcom, ha destinato 500 mila euro per finanziare attività di formazione continua rivolte ai neo-assunti. Questo finanziamento, accessibile tramite una procedura “a sportello” fino all’esaurimento delle risorse, mira a supportare le aziende nel miglioramento delle competenze professionali e nel consolidamento dei rapporti di lavoro.

L’Avviso 07/2024 si pone l’obiettivo di promuovere la formazione continua per:

  1. Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro: i corsi mirano a salvaguardare il benessere psico-fisico dei lavoratori, garantendo ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative.
  2. Adeguamento delle competenze professionali: particolare attenzione è data all’innovazione tecnologica e all’ottimizzazione dei processi aziendali, per un equilibrio tra performance e investimenti.
  3. Internazionalizzazione delle competenze aziendali: i percorsi formativi sono orientati a preparare le aziende al mercato europeo, rafforzandone la competitività a livello internazionale.

I destinatari

Sono considerati neoassunti i lavoratori dipendenti con contratto della durata minima di 12 mesi, assunti nei sei mesi precedenti alla richiesta del voucher. Esclusi i dipendenti già assunti con contratto trasformato o rinnovato. Per ogni azienda, il finanziamento è limitato alla formazione di un massimo di tre neoassunti.

I destinatari non devono aver beneficiato di finanziamenti su altri avvisi FonARCom nello stesso periodo, garantendo una distribuzione equa delle risorse.

L’Avviso 07/2024 include diverse metodologie didattiche, quali:

  • Aula frontale o remota (sincrona): sessioni interattive in presenza o online, che consentono lo scambio diretto tra docente e partecipanti.
  • Formazione individuale (One to One): percorsi personalizzati per esigenze specifiche.
  • Training on the Job: Formazione pratica sul campo, per acquisire competenze specifiche direttamente durante l’attività lavorativa.
  • Formazione a distanza (FAD): modalità asincrona per un apprendimento flessibile, con piattaforme traccianti autorizzate.

Due le scadenze per la presentazione delle domande: 17 ottobre e 17 novembre 2025.

Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza