1 milione di Euro per la formazione continua negli studi professionali. È quanto prevede la dotazione dell’Avviso 09/2024 di FonARCom, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei settori del terziario, dell’artigianato e delle piccole e medie imprese. La finalità dell’Avviso è finanziare progetti di formazione continua dedicati ai dipendenti degli studi professionali e delle società correlate. Le domande saranno accettate con modalità “a sportello” fino a esaurimento delle risorse disponibili, previa approvazione delle Parti Sociali del Fondo.
Avviso 09/2024: i beneficiari
I beneficiari dell’Avviso 09/2024 sono esclusivamente:
- Studi professionali e società tra professionisti nella categoria Ateco 69 (attività legali e contabili).
- Centri Elaborazione Dati appartenenti alla categoria Ateco 63.11.1 (elaborazione dati).
Le imprese devono essere aderenti a FonARCom al momento della presentazione della domanda e mantenere tale adesione fino alla conclusione del progetto. Sono esclusi dalla partecipazione i collaboratori con partita IVA, dirigenti, amministratori e tirocinanti. Invece, lavoratori a tempo determinato, apprendisti e lavoratori in cassa integrazione possono accedere alla formazione.
Gli ambiti formativi
L’Avviso si concentra su tre ambiti fondamentali:
- Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro: Questa linea mira a garantire il benessere psico-fisico dei lavoratori, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi e alla tutela della salute. Non sono però inclusi i corsi obbligatori previsti per legge.
- Innovazione e tecnologie moderne: Si punta all’adeguamento delle competenze per sfruttare al meglio le nuove tecnologie, promuovendo un equilibrio tra produttività e investimenti.
- Internazionalizzazione e visione europea: L’obiettivo è preparare le aziende ad affrontare il mercato internazionale, rafforzando il posizionamento competitivo a livello globale.
Modalità di erogazione e presentazione delle domande
Le attività formative devono essere organizzate internamente dal soggetto proponente. La docenza può essere affidata al titolare dello studio, ai dipendenti o a professionisti qualificati. Il finanziamento è determinato in base a un’Unità di Costo Standard (UCS), che calcola l’importo erogabile moltiplicando il numero di ore previste per il contributo unitario.
La formazione può svolgersi attraverso:
- Sessioni d’aula (in presenza o a distanza in modalità sincrona).
- One-to-One: percorsi individuali personalizzati per esigenze specifiche.
- Training on the Job: formazione pratica sul campo, che consente ai partecipanti di acquisire competenze direttamente nell’ambiente lavorativo.
Le domande possono essere presentate entro il 17 ottobre 2025 per il “Parere Parti” ed entro il 17 novembre 2025 per quanto concerne Fonarcom.