PMI: sostegno economico per autoproduzione energetica - Dettagli e approfondimenti

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente annunciato l’apertura dello sportello agevolativo destinato a supportare i programmi di investimento delle piccole e medie imprese (PMI) finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questa iniziativa mira a incentivare la realizzazione di impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato, con la possibilità di integrare sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia per un autoconsumo differito.

PMI: 320 milioni per agevolazioni

La piattaforma online di Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero, sarà il canale esclusivo per l’invio delle richieste.

Questa misura di sostegno economico può contare su uno stanziamento complessivo di 320 milioni di euro, risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Le agevolazioni sono rivolte alle PMI operanti su tutto il territorio nazionale, con alcune specifiche esclusioni. Non potranno beneficiare degli incentivi le imprese attive nel settore carbonifero e quelle impegnate nella produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.

I programmi di investimento ammissibili dovranno prevedere un ammontare di spese non inferiore a 30.000 euro e non superiore a 1.000.000 di euro.

La misura degli incentivi

Gli incentivi saranno concessi nella seguente misura massima:

  • 30% per le medie imprese
  • 40% per le micro e piccole imprese
  • Un ulteriore 30% per l’eventuale componente aggiuntiva relativa ai sistemi di stoccaggio di energia elettrica
  • Il 50% per le spese relative alla diagnosi energetica

Le PMI interessate potranno presentare le domande di accesso agli incentivi a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile 2025 fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2025.

Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza