COS’E’ IL CHANGE MANAGEMENT?
Nel nuovo contesto di mercato i confini delle organizzazioni tendono a crollare a causa delle nuove economie e il cambiamento diventa un processo continuo che deve essere metabolizzato nella cultura e negli attori presenti sul mercato. La capacità di gestire il processo continuo del cambiamento rappresenta sia un vantaggio per l’organizzazione in termini di competitività che la capacità di realizzare performance e di ottenere un posizionamento competitivo in anticipo rispetto ai concorrenti.
Questa situazione ha dato origine ad una vera e propria disciplina manageriale che va sotto il nome di Change Management organizzativo (CMO) e che si affianca all’attività svolta dalle società di consulenza, le quali sviluppano competenze di business sempre più specifiche nella gestione del cambiamento. Questo è dovuto al fatto che, molto spesso, le Organizzazioni si basano esclusivamente sull’esperienza e ricorrono alle metodologie acquisite dai consulenti poiché non dispongono degli skills e delle tecniche necessari.
Con il termine change management, si intende un approccio strutturato al cambiamento negli individui, nei gruppi, nelle organizzazioni e nelle società che renda possibile (e/o pilota) la transizione da un assetto corrente ad un futuro assetto desiderato. Il change management, così come viene comunemente inteso, fornisce strumenti e processi per riconoscere e comprendere il cambiamento e gestire l’impatto umano di una transizione. Il concetto è stato elaborato per la prima volta da alcuni studiosi negli Stati Uniti negli anni Sessanta. Tuttavia è solo a partire dagli anni Ottanta che è entrato a far parte dei corsi di laurea ad indirizzo economico in Italia e nel mondo.
Le aziende vitali, che hanno una visione di sviluppo, incontrano continue sfide di cambiamento. Le forme di cambiamento possono essere le più diverse: fusioni, acquisizioni, integrazioni, internazionalizzazioni, cambiamenti di strategia, di cultura organizzativa, di azionisti, di management, per citarne solo alcune.
La ricerca dimostra però che la maggior parte dei progetti di cambiamento non raggiunge i risultati attesi a causa del mancato ingaggio delle persone. Perchè? Per una naturale resistenza al cambiamento.
CHI SI OCCUPA DI CHANGE MANAGEMENT?
I modelli di cambiamento descrivono la rottura dello status quo e la transizione ad un nuovo stato d’equilibrio, non certamente stabile, ma potenzialmente minacciato da nuove spinte.
A differenza del passato, però, il cambiamento è diventato uno stato “normale” e la sua gestione è quindi parte del lavoro e delle competenze fondamentali del management. Proprio per questo prendono sempre più spazio professionisti che intervengono mettendo a disposizioni delle aziende specifiche competenze organizzative, manageriali e comunicative.
Il Change Agent, Agente di cambiamento, è una delle nuove professioni nate nell’ambito dell’open innovation. È focalizzato sulla parte di innovazione riguardante le Human Resources (HR).
COSA FA IL CHANGE MANAGER?
Ama diffondere la cultura dell’innovazione all’interno di una organizzazione e ha le caratteristiche necessarie per motivare le persone a cambiare. Il suo obiettivo è definire e implementare una strategia di trasformazione. Il principale compito che ha chi ricopre questo ruolo è mettere in piedi una struttura che supporti l’innovazione all’interno dell’azienda e allo stesso tempo assicurarsi che le principali figure “politiche” aziendali capiscano il valore del cambiamento in atto. Per ottenerne il supporto deve saperli guidare e motivare.
Nell’attuale contesto i manager devono riuscire a rispondere a pressioni e opportunità provenienti dall’interno e dall’esterno delle proprie aziende; sempre più spesso si trovano a dover gestire e guidare processi organizzativi complessi. Comprendere come predisporre un percorso di sviluppo organizzativo che aiuti i lavoratori ad operare secondo le nuove necessità richieste dal mercato è ormai una competenza manageriale fondamentale. Vuoi imparare di più sul Change Management?
SCOPRI IL CORSO IN CHANGE MANAGEMENT E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO.
Il corso strutturato in 16 ore in formula weekend suddivise in due giornate da 8 ore arricchite, fornisce conoscenze teoriche e pratiche di change management, dalla progettazione alla conduzione delle diverse fasi.
Time Vision è a completa disposizione per ogni delucidazione e chiarimento in merito, e sarà ben lieta di offrirle tutta l’assistenza necessaria.
TIME VISION scarl
Corso Alcide De Gasperi, 169
Castellammare di Stabia (NA)
tel. 081/8715396 – 081/3941097
fax 178 2255443
email: info@timevision.it
www.timevision.it
News correlate: