C’è la formazione continua nell’Avviso Open Voucher 6/2024 di FONDIR. Con un finanziamento complessivo di 7 milioni di euro, il fondo interprofessionale punta a migliorare le competenze dei dirigenti e manager del Settore CF/A delle imprese aderenti al Fondo. Vediamo nel dettaglio i contenuti del programma, i destinatari e le modalità di accesso ai contributi.
Avviso Fondir 6/2024: le aree di intervento
Le risorse messe a disposizione saranno destinate a percorsi di formazione mirati al rafforzamento delle competenze dei dirigenti. Le aree di intervento includono:
- Formazione linguistica: sviluppo delle competenze linguistiche per migliorare la comunicazione internazionale.
- Competenze tecnico-professionali: aggiornamenti e approfondimenti specialistici sulle tematiche del settore CF/A.
- Competenze digitali: formazione sulle nuove tecnologie, strumenti digitali e innovazione.
- Sviluppo personale: incluso il coaching, utile per il potenziamento delle capacità manageriali.
- Altri ambiti formativi: come ad esempio Mifid e Ivass, fondamentali per il settore.
La formazione potrà essere erogata in modalità:
- In presenza
- A distanza, sia sincrona che asincrona (FaD)
- Blended, combinando lezioni in presenza e online.
La dotazione finanziaria
L’Avviso Open Voucher 6/2024 è rivolto alle imprese del comparto CF/A che aderiscono a Fondir e sono in regola con i versamenti, anche in forma di gruppo. I beneficiari diretti del finanziamento sono i dirigenti delle aziende coinvolte.
Per partecipare, è necessario stipulare un contratto con un soggetto attuatore esterno in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
L’ammontare totale dei fondi stanziati, pari a 7.000.000,00 €, è suddiviso tra i due settori di riferimento:
- Settore Creditizio-Finanziario: 6.248.365,45 €
- Settore Assicurativo: 751.634,55 €
Ogni azienda o gruppo di aziende può ricevere un rimborso che non superi l’80% della somma dei contributi versati al Fondo negli anni 2023, 2022 e 2021.
Per ogni piano formativo, il contributo richiesto non può essere inferiore a 5.000,00 €.
Le imprese interessate potranno presentare i propri piani formativi dal 31 marzo 2025 al 20 gennaio 2026.