Decreto Flussi: click day semplificato - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Aziende

Decreto Flussi: click day semplificato

Decreto Flussi: click day semplificato

Inizia il conto alla rovescia per il click day del prossimo 27 marzo per le aziende interessate ad accedere al Decreto Flussi 2022. Arrivano importanti semplificazioni operative per le aziende del settore agricolo, che avranno una priorità importante.

Proprio per questo particolare settore, infatti, ci sarà una corsia preferenziale e cioè: le richieste non accolte in prima istanza saranno esaminate in via prioritaria nell’ambito dei successivi decreti. Le aziende agricole, quindi, non dovranno presentare una seconda istanza per accedere.

I numeri del Decreto Flussi

Sono 82.705 i posti riservati in questo Decreto Flussi 2022 per i lavoratori extra Ue che potranno entrare nel nostro Paese per essere assunti nelle aziende di riferimento.

Anche per questi lavoratori c’è un vantaggio importante: avranno la possibilità di poter lavorare subito dopo aver ottenuto il nulla osta. Senza, quindi, dover aspettare i tempi del rilascio del permesso di soggiorno.

Queste due semplificazioni hanno l’obiettivo principale di stringere i tempi “burocratici” per le assunzioni – stagionali e non – dei lavoratori extra Ue che servono alle aziende del territorio.

Cosa fare prima del 27 marzo

Iniziamo dal primo punto fermo. Ossia dai settori produttivi che possono accedere al Decreto Flussi, e cioè:

  • autotrasporto
  • edilizia
  • turistico-alberghiero
  • meccanica
  • telecomunicazioni
  • alimentare
  • cantieristica navale.

Dal prossimo 27 marzo alle ore 9 le aziende potranno accedere al portale dedicato sul Ministero dell’Interno e inoltrare la richiesta di lavoratori stranieri extra Ue da inserire in organico in base alle esigenze.

Prima del 27 marzo, però, tutte le aziende interessate al Decreto Flussi 2022 dovranno, però, fare dei passaggi burocratici necessari, e cioè:

  • presentare ai Centri per l’impiego territorialmente competenti il modulo Anpal di richiesta per lavoratori extra Ue non stagionali
  • il Centro per l’impiego pubblicizza l’annuncio di lavoro alla rete di lavoratori extra Ue già presenti sul territorio italiano, per poi proporre alle aziende i candidati individuati
  • se il candidato non si presenta, o se il Centro per l’impiego non risponde per 15 giorni, tutto l’iter risulta vano

Solo dopo quest’ultimo caso, l’azienda può accedere, di fatto, al Decreto Flussi e fare richiesta di lavoratori extra Ue da far entrare nel Paese.

VUOI SAPERNE DI PIÚ?

Condividi questo articolo:

 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Aziende

Le imprese cercano giovani e operai specializzati  Giovani e operai specializzati sono diventati come l’ago nel pagliaio per le imprese dal Nord al Sud...

Aziende

Ancora una volta difficoltà a trovare lavoratori specializzati Saranno 567.990 le assunzioni previste nel mese di giugno soprattutto nel settore del turismo e dei...

Nuove assunzioni

Inizia il conto alla rovescia per il Job Day a Napoli organizzato da Time Vision. Tre i settori in cui si concentreranno i colloqui...

Nuove assunzioni

Si chiama Generazioni il nuovo contratto di ricollocazione Lazio che ha l’obiettivo di dare sostegno all’occupazione, in particolar modo nelle situazioni di maggiore difficoltà...

Nuove assunzioni

Arrivano importanti novità per le assunzioni nel turismo in Campania. La giunta regionale ha, infatti, varato un nuovo pacchetto di incentivi che riguarderanno le...

Aziende

A distanza di una settimana dall’apertura flash del click day per il Decreto Flussi 2022, il Viminale ha pubblicato i dati ufficiali delle richieste...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €