Incentivi all’assunzione 2025: la maxideduzione - Dettagli e approfondimenti
Incentivi 2025: un’opportunità da non perdere
La legge di Bilancio 2025 introduce novità significative per le imprese italiane, tra cui la proroga della maxideduzione fiscale per le assunzioni a tempo indeterminato. Tra gli incentivi all’assunzione 2025, questo incentivo, istituito dal Decreto Legislativo n. 216/2023 e recentemente esteso fino al 2027, rappresenta una leva fiscale strategica per le aziende che intendono ampliare il proprio organico.
Cosa prevede la maxideduzione fiscale
La maxideduzione consente una maggiorazione del 20% del costo ammesso in deduzione per l’incremento di personale assunto a tempo indeterminato. Tale maggiorazione aumenta al 30% per le categorie di lavoratori che meritano una tutela particolare, come:
- persone con disabilità;
- donne con almeno due figli minorenni;
- donne vittime di violenza inserite in percorsi di protezione;
- giovani che beneficiano degli incentivi all’occupazione giovanile.
Questa agevolazione si applica esclusivamente ai datori di lavoro titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo con un reddito determinato analiticamente.
Chi può accedere al beneficio
Le aziende interessate devono soddisfare alcune condizioni:
- Attività avviata da almeno un anno: il datore di lavoro deve avere un’attività consolidata da almeno 12 mesi prima dell’inizio del periodo d’imposta agevolato.
- Incremento occupazionale netto: l’incentivo è concesso solo se, al termine del periodo agevolato, l’aumento dei lavoratori a tempo indeterminato coincide con un incremento del numero complessivo dei dipendenti, inclusi quelli a tempo determinato.
Come calcolare la deduzione
Il calcolo del beneficio avviene sulla base dei costi ammissibili relativi ai dipendenti assunti durante il periodo d’imposta. La deduzione si applica come segue:
- Maggiorazione base del 20% per tutti i lavoratori a tempo indeterminato;
- Maggiorazione aggiuntiva del 10% per i lavoratori appartenenti alle categorie protette o meritevoli di tutela.
Perché conviene investire nelle nuove assunzioni
Questo incentivo rappresenta un’opportunità per ridurre il costo del lavoro, migliorare la stabilità aziendale e contribuire al rilancio dell’occupazione. Le aziende che assumono personale qualificato e stabilizzano il proprio organico possono ottenere vantaggi fiscali significativi, rafforzando la propria competitività sul mercato.
La consulenza Time Vision sugli incentivi all’assunzione 2025
La maxideduzione fiscale per le assunzioni 2025 offre alle imprese un’importante occasione per risparmiare sui costi e valorizzare il capitale umano. Per informazioni dettagliate sui requisiti e per avviare il processo di adesione, consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate o contatta un consulente del lavoro.