Nell’ambito della formazione finanziata, Il progetto Agrinnova prevede la realizzazione di attività formative destinate  – in via prioritaria –  ai consulenti appartenenti agli staff tecnici degli organismi di consulenza aggiudicatari della tipologia di intervento 2.1.1. che operino nel campo ortofrutticolo, frutticoltura e floricultura. A tal proposito sarà programmato un corso in “Strumenti per l’efficientamento energetico in agricoltura”.

Formazione finanziata: un corso nell’ambito di Agrinnova

Vediamo nel dettaglio come è strutturato il corso Agrinnova in “Strumenti per l’efficientamento energetico in agricoltura” nell’ambito della formazione finanziata. Il corso si propone di offrire ai consulenti nell’ambito dell’ortoflorofrutticoltura le conoscenze e le competenze necessarie per implementare strategie di efficientamento energetico efficaci nelle aziende agricole. Attraverso una combinazione di conoscenze teoriche e pratiche, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per contribuire a ridurre i costi e migliorare la competitività.

Descrizione del corso

Il corso nell’ambito della formazione finanziata è strutturato basandosi su questi contenuti:

  • Efficientamento energetico e fonti di energia rinnovabile
  • Principi di economia circolare
  • Modalità di utilizzo efficiente e sostenibile di scarti e sottoprodotti in ortoflorofrutticoltura

Previste due edizioni alle quali ci si può iscrivere. Nella prima la durata complessiva è di 6 ore, suddivise in 2 ore di videoconferenza e 4 ore in attività in campo in presenza.

La seconda è in FAD asincrona, dura 6 ore e la piattaforma è https://live.corsinrete.com/.

Per maggiori info: https://www.timevision.it/agrinnova/strumenti-per-lefficientamento-energetico-in-agricoltura/

L’importanza del corso in termini di sostenibilità

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato centrale in molti settori economici, specialmente nell’agricoltura. In particolare, l’ortoflorofrutticoltura, che rappresenta una delle filiere agricole più rilevanti in Italia, è chiamata a rispondere alle sfide legate alla sostenibilità ambientale. Investire nella formazione su temi quali l’efficientamento energetico, le fonti di energia rinnovabile, i principi di economia circolare e l’uso sostenibile degli scarti agricoli è diventato fondamentale per garantire un futuro più verde e competitivo.

Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza