Opportunità di Formazione Continua per Studi Professionali e Aziende. È quanto prevede l’avviso 4/2025 di Fondoprofessioni. 800 mila euro per finanziare piani formativi one to one e per piccoli gruppi .

Avviso 4/2025: gli interventi formativi mirati

Il Fondo si pone l’obiettivo di finanziare interventi formativi mirati, rispondendo alle esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze professionali. Attraverso l’Avviso 4/2025, Fondoprofessioni promuove:

  • Analisi approfondite dei fabbisogni formativi;
  • Formazione individuale o per piccoli gruppi;
  • Sviluppo di competenze con approccio esperienziale;
  • Priorità alla formazione di over 55 e neoassunti.

I piani formativi finanziati rientrano nelle categorie “individuale” e “aziendale”.

Il processo strutturato della formazione

Gli interventi formativi previsti dall’Avviso 4/2025 di Fondoprofessioni devono seguire un processo strutturato:

  1. Definizione degli obiettivi di apprendimento: analisi delle competenze esistenti e individuazione dei fabbisogni attraverso strumenti come interviste e questionari.
  2. Valutazione finale: test strutturati per verificare il raggiungimento degli obiettivi.
  3. Attestazione degli apprendimenti: certificato rilasciato dall’Ente attuatore, basato su un modello fornito dal Fondo.
  4. Monitoraggio post-formazione: rilevazione campionaria sui risultati ottenuti, condotta da Valutatori accreditati.

Formazione continua per dipendenti di studi professionali e aziende collegate, dunque. Da sottolineare i focus su interventi personalizzati, con priorità a over 55 e neoassunti.

La dotazione finanziaria

L’Avviso 4/2025 prevede una dotazione finanziaria di 800.000 euro, suddivisi in due sportelli da 400.000 euro ciascuno, con possibilità di integrazione su delibera del Consiglio di Amministrazione.

Ogni piano formativo può ottenere un contributo massimo di 4.000 euro, con una durata minima di 16 ore e un massimo di tre partecipanti. Il costo per ora/allievo non può superare i 100 euro e la formazione deve avvenire in presenza, con metodologie attive come affiancamento e on-the-job training.

I destinatari devono essere dipendenti a tempo determinato, indeterminato o apprendisti di Studi/Aziende aderenti al Fondo. Inoltre, le imprese che applicano il CCNL Studi Professionali possono richiedere a Ebipro il rimborso del 100% della retribuzione per un massimo di 40 ore annue per dipendente in formazione.

Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza