Economia circolare: i 5 passi per una Campania Green - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Economia circolare

Economia circolare: i 5 passi per una Campania Green

Economia circolare: i 5 passi per una Campania green
Economia circolare: i 5 passi per una Campania green
Condividi questo articolo:

L’economia circolare non è più un obiettivo a cui tendere, ma l’unica dimensione in cui si può parlare di sviluppo del sistema produttivo, sia nazionale che locale. Da qui nasce il progetto Campania Green, di cui Time Vision è capofila, e che ha l’obiettivo di:

  • potenziare il concetto di Green Economy su tutto il territorio
  • accompagnare la nascita e la crescita di nuove idee imprenditoriali del settore
  • formare i professionisti chiamati a governare la transizione verde

Come costruire la Green Economy? I 5 passi

Sono 5 i passi fondamentali per costruire un’economia sostenibile reale. Si tratta di un vero e proprio vademecum delle regole di base che consentono alla aziende di tutto il Paese di affrontare la transizione verde:

  • abbattimento dei rifiuti, per ridurre al minimo la percentuale di prodotti non riutilizzabili
  • riciclo e riutilizzo: è la parte “positiva” del punto precedente, con l’obiettivo di aumentare la percentuale di materiali da riutilizzare
  • condivisione di beni: la cosiddetta sharing economy, ossia lo scambio collaborativo di prodotti e materiali tra le diverse realtà imprenditoriali
  • prodotto inteso come servizio, in un’ottica di leasing oppure di affitto
  • sostenibilità, ossia l’utilizzo di energie rinnovabili

Come raggiungere gli obiettivi dell’economia circolare?

Per raggiungere i 5 obiettivi alla base della Green Economy, occorrono principalmente due fattori, a seconda che si parli di transizione green di aziende già esistenti, oppure di nuove imprese da aprire.

Esperti in economia circolare

È la risposta alla prima ipotesi, ossia alle aziende già costituite che devono affrontare la transizione ecologica in modo innovativo e, soprattutto, efficace. Per fare questo, servono figure esperte che sappiano affiancare le imprese in questo passaggio delicato.

La figura di riferimento è il “Tecnico esperto nella pianificazione processi produttivi innovativi per la riduzione dell’impatto ambientale”. Nell’ambito del progetto Campania Green, c’è proprio uno spazio dedicato ai laureati, in determinate discipline, che vogliono iniziare una carriera con un Green Job.

Come? Iniziando un percorso di alta formazione, completamente gratuito, che preveda formazione teorica e apprendimento pratico in stage.

Le Green Challenge per le nuove imprese

Se, invece, si tratta di avviare nuove imprese nell’economia circolare, allora quello che serve è una fase di affiancamento e accompagnamento da parte di esperti in varie discipline per rendere le idee imprenditoriali devi veri business plan. E avviarli verso la realizzazione.

Di questo si occupano le Green Challenge ossia il percorso di realizzazione di nuove idee imprenditoriali in uno dei 4 filoni individuati dal progetto, e cioè:

  • aria
  • acqua
  • terra
  • fuoco

Condividi questo articolo:

 
 
 
1 Commento

1 Comment

  1. Pingback: Partner del progetto Campania Green per un'economia sostenibile - Palazzo Innovazione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Economia circolare

L’informatico ambientale è una delle figure più richieste dalle aziende di ogni settore e dimensione. Con il progetto TBiz, promosso dalla Regione Campania, c’è...

Economia circolare

Sostenibilità, transizione ecologica e green skills sono tre concetti alla base della competitività delle aziende che vogliono innovare. Senza questi tre elementi di base,...

Economia circolare

Sono molte le figure professionali emergenti che rientrano sotto la categoria di green jobs. I mestieri “sostenibili”, come indica l’aggettivo, sono i lavori necessari...

Economia circolare

Sono molte le nuove professioni nate con lo sviluppo dell’economia circolare. Tutte, ovviamente, settate sulle nuove competenze in ambito green. Molte altre, invece, basate...

Economia circolare

Ancora due settimane di tempo per partecipare a TBiz, il progetto promosso dalla Regione Campania per la realizzazione di startup innovative e per l’alta...

Economia circolare

Legato a doppia mandata alla transizione ecologica delle aziende, l’informatico ambientale è una delle professioni più ricercate degli ultimi tempi. La congiunzione tra le...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €