Corso AgriBusiness Consultant: valorizza il Made in Campania - Dettagli e approfondimenti
Il territorio delle cinque provincie di Napoli, Caserta, Avellino, Salerno e Benevento è tra quelli con la maggior concentrazione di eccellenze agroalimentari a livello nazionale. Allo stesso tempo rappresenta un’area particolarmente nevralgica sotto il profilo occupazionale. Questi due aspetti però diventano complementari e funzionali grazie ai percorsi IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore). Si parla nel dettaglio del corso gratuito per AgriBusiness Consultant di Time Vision. Infatti grazie a questo ciclo didattico si consegue la qualifica di Tecnico Specializzato nella lavorazione e trasformazione delle eccellenze agroalimentari. Tra gli obiettivi vi è in particolare la valorizzazione del Made in Campania, in chiave di sostenibilità ambientale.
MAGGIORI INFO? CLICCA QUI!A chi è rivolto il percorso
Il corso per AgriBusiness Consultant è una straordinaria opportunità per chi da sempre “coltiva” la passione per l’agroalimentare è desidera inserirsi in questo settore. Si tratta di una di quelle rare occasioni in cui è possibile trasformare ciò che piace di più in un lavoro, anzi, in una carriera che offre grandi prospettive e soddisfazioni. Inoltre in questo modo si contribuisce alla tutela dell’ambiente e alla promozione delle eccellenze locali. Per iscriversi bisogna essere residenti in Campania ed essere in possesso di un diploma. La condizione di occupazione, disoccupazione o inoccupazione non influisce sui requisiti di accesso. Il percorso vanta un placement molto alto e garantisce l’ingresso all’esperienza di stage in azienda.
AgriBusiness Consultant: il programma
Il programma del corso per AgriBusiness Consultant si svolge durante un’intera annualità e affronta diverse tematiche del settore. Il primo step riguarda l’identificazione e la distinzione di prodotti tipici campani. Il secondo step prevede la gestione dei processi di produzione e trasformazione, con studio di strategie per migliorarne i processi in chiave digitale e green. Inoltre ci sarà un focus sul’aspetto normativo e sul monitoraggio degli standard qualitativi. Per finire, ci sarà spazio anche per l’approfondimento delle tecniche di comunicazione e marketing applicate al prodotto.