L’Avviso 1/25 di Fonarcom si concentra sulla formazione dei dirigenti aziendali. 500 mila euro per la formazione continua in ambiti strategici come la sicurezza, l’innovazione tecnologica e l’internazionalizzazione a favore dei dirigenti di imprese.

Avviso 1/25: opportunità formative per dirigenti

Fonarcom, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua, con l’Avviso 1/25 mette a disposizione un budget di 500.000 euro per sostenere le imprese aderenti nella formazione dei loro dirigenti. Il finanziamento è riservato esclusivamente alle aziende iscritte al Fondo, che possono presentare i propri piani formativi previa condivisione con le Parti Sociali.

L’obiettivo principale è favorire lo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro, migliorando l’efficienza e la competitività aziendale.

Ecco le tre macroaree formative:

  • Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro: formazione mirata alla tutela della salute psico-fisica dei lavoratori.
  • Innovazione e tecnologie emergenti: aggiornamento delle competenze per restare al passo con le evoluzioni tecnologiche.
  • Internazionalizzazione e competitività europea: allineamento delle competenze aziendali agli standard internazionali.

Le modalità di erogazione e la presentazione delle domande

L’Avviso 1/25 di Fonarcom prevede un finanziamento che avviene attraverso voucher il cui importo massimo varia in base al numero di dirigenti dell’azienda:

  • 1-3 dirigenti: fino a 10.000 euro
  • 4-5 dirigenti: fino a 15.000 euro
  • 6-10 dirigenti: fino a 20.000 euro
  • 11-20 dirigenti: fino a 30.000 euro
  • Oltre 21 dirigenti: fino a 35.000 euro

Ogni dirigente può beneficiare di un massimo di 5.000 euro.

Le attività formative possono essere erogate attraverso diverse modalità:

  • Sessioni d’aula, sia in presenza che in remoto sincrono.
  • Formazione a distanza (FAD) asincrona, con utilizzo di piattaforme e-learning.
  • Seminari, workshop e convegni, con focus su tematiche specifiche.

Ogni piano formativo deve avere una durata minima di 8 ore e includere un sistema di valutazione con rilascio di attestati.

La candidatura prevede due fasi principali:

  1. Condivisione con le Parti Sociali, da completare entro il 24 ottobre 2025 alle ore 16:00.
  2. Invio della domanda a Fonarcom, da effettuare entro il 21 novembre 2025 alle ore 16:00, allegando la documentazione necessaria (visura camerale, DURC, dichiarazione di insussistenza di legami con il fornitore, ecc.).
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza