Decreto Flussi: il piano triennale dei fabbisogni - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Incentivi e finanziamenti

Decreto Flussi: il piano triennale dei fabbisogni

Decreto Flussi: il piano triennale dei fabbisogni
Condividi questo articolo:

Un piano triennale dei fabbisogni occupazionali stagionali e non, legati al Decreto Flussi. È questa l’idea alla base del tavolo di confronto aperto ieri tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le parti sociali.

L’obiettivo è quello di avere una dettagliata analisi del mercato del lavoro propedeutica alla definizione delle quote massime di ingressi di lavoratori stranieri in Italia per il triennio 2023-2025.

I dettagli del piano triennale

L’aggiornamento tra il ministero e le organizzazioni sindacali è programmato per il prossimo 5 aprile. Data entro la quale si inizieranno a delineare i numeri effettivi dei fabbisogni delle aziende che possono accedere ai bacini di lavoratori extra comunitari previsti dal Decreto Flussi.

I risultati del 27 marzo per il Decreto Flussi 2022 sono stati piuttosto evidenti: 240mila domande presentate tra le 9 e le 19 a fronte di un limite massimo di 82.705 tra ingressi dall’estero e conversioni di permessi di soggiorno autorizzati.

Per questo motivo le parti sociali hanno rappresentato l’urgenza dell’emanazione di un nuovo decreto che possa:

  • assorbire l’eccedenza di domande già presentate
  • ridurre al massimo gli ulteriori adempimenti a carico dei datori di lavoro. 

Decreto Flussi: verso la stabilizzazione

Gli obiettivi della richiesta dei sindacati sono:

  • l’aumento del numero massimo delle soglie
  • l’ampliamento dei settori di riferimento
  • e dei Paesi di origine

Anche le procedure saranno più flessibili e corrispondenti alle esigenze del mercato del lavoro (non sempre programmabili con largo anticipo), comprimendo il tempo che intercorre tra la domanda e l’arrivo del lavoratore in Italia e introducendo un meccanismo per assumere lavoratori stranieri già presenti in Italia, ma privi di permesso di soggiorno.  

I settori attualmente interessati

I settori produttivi dove si sono concentrate le maggiori richieste sono:

  • autotrasporto
  • edilizia
  • meccanica
  • telecomunicazioni
  • turistico-alberghiero
  • cantieristica navale

Per l’agricoltura, però, le disposizioni del Decreto Flussi prevedono una strada preferenziale. O meglio, una semplificazione dell’iter.

Proprio per questo particolare settore, infatti, ci sarà una corsia preferenziale e cioè: le richieste non accolte in prima istanza saranno esaminate in via prioritaria nell’ambito dei successivi decreti. Le aziende agricole, quindi, non dovranno presentare una seconda istanza per accedere.

VUOI SAPERNE DI PIÚ?

Condividi questo articolo:

 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Nuove assunzioni

Sono operativi da oggi gli incentivi per le assunzioni nel turismo in Campania. Il piano varato dalla giunta regionale è rivolto alle imprese private...

Nuove assunzioni

Il mondo del Digital Hr è in costante evoluzione. Ogni giorno si aprono: nuovi canali di comunicazione nuovi linguaggi nuovi strumenti da imparare nuove...

Aziende

A distanza di una settimana dall’apertura flash del click day per il Decreto Flussi 2022, il Viminale ha pubblicato i dati ufficiali delle richieste...

Nuove assunzioni

Le nuove assunzioni, per il 2023, passano necessariamente per le agenzie per il lavoro. Si sintetizza così il report Assolavoro Datalab che ha analizzato...

Incentivi e finanziamenti

A 24 ore dal click day per la richiesta di lavoratori extracomunitari legati al Decreto Flussi 2022 c’è stato un vero e proprio boom...

Aziende

Inizia il conto alla rovescia per il click day del prossimo 27 marzo per le aziende interessate ad accedere al Decreto Flussi 2022. Arrivano...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €