Garanzia Giovani 2023: scadenze e proroghe - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Garanzia Giovani

Garanzia Giovani 2023: scadenze e proroghe

Condividi questo articolo:

Aziende in cerca di personale già formato da inserire con agevolazioni, disoccupati e in generale soggetti con difficoltà di ingresso nel mondo del lavoro, Garanzia Giovani 2023 si rivolge a loro. Il programma europeo di sostegno è ormai al nono giro di boa, con un’offerta diversificata tra incentivi, sostegno all’occupazione e politiche attive. In particolare, le forme concrete del piano sono:

  • Corsi di formazione
  • Orientamento professionale
  • Tirocini
  • Servizio Civile
  • Apprendistato
  • Autoimpiego e autoimprenditorialità
  • Mobilità professionale transnazionale e territoriale

Per quanto riguarda i termini di adesione al progetto, le date invece variano in base alla tipologia di misura. Vi sono anche differenze sotto il profilo organizzativo e gestionale da regione a regione. Infatti, in sede di registrazione e iscrizione a Garanzia Giovani 2023 dambiano a volte le deadline di ingresso per scadenze che sono state prorogate.

Le ultime dall’Anpal

Il monte dei beneficiari di Garanzia Giovani 2023 si rifà agli ultimi dati Anpal del 25 gennaio. Nel dettaglio si registrano 1.712.975 utenti al 30 novembre 2022. Rispetto al mese precedente si evidenzia dunque un incremento di ben 8.855 unità. Dei soggetti iscritti, la percentuale dei presi in carico sfiora quindi l’85%. Per oltre la metà di essi, circa il 65%, è presente un intervento di politica attiva. L’aspetto forse più rilevante, riguarda però il numero delle risorse collocate, e quindi occupate, al termine dei percorsi. Si parla infatti di circa 540mila persone con un impiego a novembre 2022. In sostanza, quasi il 77% dei partecipanti ha un lavoro stabile, il 62,4% ha un contratto a tempo indeterminato. Invece il restante 14,3% lavora con la formula dell’apprendistato.

I corsi Time Vision Garanzia Giovani 2023

Per i NEET (soggetti che non lavorano né studiano), residenti in Italia, hai tra i 15 e i 29 anni, il programma Garanzia Giovani 2023 è in pratica l’opportunità per realizzare il proprio progetto di vita. Time Vision, come operatore accreditato in tre regioni (Campania, Puglia e Lombardia), dispone di un catalogo di percorsi formativi in linea con le attuali richieste del mercato del lavoro. L’offerta infatti spazia tra settore amministrativo-contabile, turistico, informatico, socio-pedagogico e alimentare.

VUOI SAPERNE DI PIÚ?

Condividi questo articolo:

 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Garanzia Giovani

Il territorio delle 5 province di Napoli, Caserta, Salerno, Benevento e Avellino, è quello con il più alto tasso di industrializzazione dopo la Puglia....

Garanzia Giovani

Il terzo rapporto 2022 Anpal di gradimento Garanzia Giovani è online. Oltre a fornire dati di distribuzione geografica e socio-demografica sul programma, il documento...

Corsi garanzia giovani

Per essere efficaci dal punto di vista dell’occupabilità, i percorsi formativi devono essere sviluppati tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro. Questo è...

Garanzia Giovani

C’è tempo fino al prossimo 27 gennaio per le iscrizioni ai corsi di formazione GG Campania. Altre due settimane utili, dunque, per tutti i...

Garanzia Giovani

Non solo sport e fitness ma anche relax, tecnologia, meditazione e alimentazione, tutto questo compone quella che oggi si chiama Wellness Economy. Nel triennio...

Corsi garanzia giovani

Il reddito Garanzia Giovani è soggetto a imposte? Tra le principali misure di politiche attive del lavoro nel programma ci sono: Incentivi per assunzioni...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €